I focus group. Una scheda formativa (prima parte)
Una premessa. Il focus group si definisce come una tecnica qualitativa di rilevazione dati utilizzata nella ricerca sociale, ma anche nei percorsi di progettazione partecipata, che si basa sulle informazioni che emergono da una discussione di gruppo su un tema che il ricercatore (o un gruppo promotore della partecipazione) desidera indagare in profondità.
Brainstorming. Che cos’è e a che cosa serve
Una nuova scheda del "manuale" sulle tecniche di partecipazione a cura di Sergio De La Pierre
Alla partecipazione… io non rinuncio
La Milano partecipata secondo Balducci
Come ha operato finora questa giunta in tema di partecipazione e quale futuro per i processi partecipativi a Milano? L’abbiamo chiesto al Prof. Alessandro Balducci, prorettore del Politecnico e da qualche mese Assessore all’Urbanistica.
Come si fanno le interviste “qualitative”. Seconda parte
Ecco il nuovo appuntamento del "manuale" delle tecniche di partecipazione di Sergio De La Pierre
Come si fanno le interviste “qualitative”. Prima parte
Sergio De La Pierre prosegue il suo "manuale" delle tecniche di partecipazione.
Aperte le urne del bilancio partecipativo
Da qui al 29 novembre sarà possibile votare i progetti del bilancio partecipativo. Ecco le 5 proposte per la zona 3.
Le tre tappe fondamentali di un progetto territoriale partecipato
Sergio De La Pierre ci presenta i passaggi fondamentali per intraprendere un percorso partecipativo