Partecipazione e rigenerazione urbana: quali rapporti?
Un questionario per Lambrate
Il primo aprile si è tanuto, promosso da ViviLambrate, presso le ACLI Lambrate, un incontro pubblico. Durante quell'incontro sono stati distribuiti dei questionari che diventeranno parte integrante dello studio che il Laboratorio di Democrazia Partecipata sta svolgendo sulle problematiche del quartiere.
ASC! Attivare spazi comuni - La rete degli spazi pubblici e verdi di Lambrate
Giovedì 14 aprile, presso le ACLI di via Conte Rosso 5, il Laboratorio di Urbanistica ASC! condotto dalla professoressa Antonella Bruzzese, presenterà il suo lavoro sugli spazi pubblici e verdi a Lambrate.
Il progetto ASC! rientra nell’ambito dell’iniziativa “Didattica
sul campo” di Polisocial, il programma di
responsabilità sociale del Politecnico di Milano.
Referendum trivelle, le ragioni del no, le ragioni del sì
Le ragioni per il no e quelle per il sì messe a confronto, per capire di cosa si tratta e qual'è la posta in gioco nel prossimo referendum popolare del 17 aprile sulle attività di ricerca e di estrazione degli idrocarburi nelle acque territoriali italiane.
Quando la partecipazione salva un bene comune
E' il caso della Giocomotiva di via Bonghi, un asilo d'avanguardia che rischiava la chiusura. Ma i genitori dei bimbi si sono mobilitati e hanno raccolto 40mila euro. Ora la loro associazione collabora attivamente con le attività educative.
Celebrata il 22 marzo la giornata mondiale dell'acqua, bene comune
L'acqua, un diritto umano, universale e fondamentale dichiarato tale dalle Nazioni Unite. Intanto il referendum votato nel 2011 a grande maggioranza resta del tutto inattuato e la privatizzazione dell'acqua viene rilanciata.
La partecipazione in una città multietnica
Quanto è considerato importante il coinvolgimento degli stranieri ai processi partecipativi? E come giudicano i nuovi cittadini milanesi la partecipazione che le istituzioni italiane o locali offrono loro? Pubblichiamo qui un corposo estratto dell'intervista ad Angelo Inzoli, analista e ricercatore sociale, esperto conoscitore dei Paesi del centro Africa.
I FOCUS GROUP. Una scheda formativa (parte seconda)
Concludiamo con questo articolo l’approfondimento sul focus group, una tecnica qualitativa di rilevazione spesso utilizzata nei percorsi di progettazione partecipata.