Il campus più bello d'Europa?
Il secondo incontro sul futuro di Città Studi organizzato dal Cdz ha avuto al suo centro il progetto degli architetti del Politecnico per un'area ecologica e il riuso di molti edifici della Statale verso un sistema di residenze studentesche a basso costo. Risultato: un campus anche per viverci.
Expo-Città Studi: i conti non tornano, ma....
Il trasferimento dei dipartimenti della Statale nell'area Expo costerà un miliardo. Chi lo pagherà? Quali conseguenze su Città Studi? La proposta Vago non sta in piedi. E forse lo ha capito anche il Governo che ora punta su un'iniziativa trainante nella ricerca.
Città Studi: conviene dimezzarla?
Due grandi ondate migratorie si profilano: l'esodo del Besta e dell'Istituto Tumori verso Sesto San Giovanni e ora la dipartita di tutti i dipartimenti scientifici della Statale verso l'area Expo. Ambedue scelte fatte dalla politica. Risultato: oltre metà di Città Studi spopolata nel giro di pochi anni. Ma c'è qualcuno che, oltre a servirsi a piene mani delle sue eccellenze, pensa al suo futuro?
Abbandonare Città Studi? E perché?
Non pochi docenti e ricercatori universitari sono critici sulla proposta di una nuova "Città della Scienza" nell'area Expo. Ecco le principali obiezioni al progetto lanciato dal Rettore della Statale Gianluca Vago.
Il Vago progetto su Città Studi e Expo
La Città della Scienza, trasportata da Città Studi nei terreni Expo, è un'iniziativa con un piccolo handicap: oltre 400 milioni necessari per finanziarla. E nemmeno il suo proponente, il rettore dell'Università degli Studi Gianluca Vago, sa come raccapezzarsi. Ma forse qualcosa si sta muovendo....
Città Studi in vendita?
La proposta del rettore della Statale di trasferire le facoltà scientifiche di Città Studi in una nuova Città della Scienza sui terreni Expo sta guadagnando consensi. Una prospettiva intelligente ma anche non priva di rischi. Il principale è ritrovarsi una Città Studi sfigurata.
Poli spin
Una cella fotovoltaica particolare, che non produce corrente elettrica ma elettroni orientati. Al Politecnico la chiamano "Pila di Volta" della spintronica, la frontiera (aperta) che comincia a rivoluzionare computer e telefonini.
Una giornata sulla sostenibilità ambientale
Docenti, studenti e cittadini si confrontano sui grandi temi ambientali che coinvolgono la zona. Un progetto di partecipazione tra le Università di Città Studi e la Zona 3 che potrebbe diventare un caso pilota da estendere a tutta la città.