Una palude vicino al Forlanini?
Solo l'intervento ostinato del consigliere di Zona 3 Michele Sacerdoti ha rivelato il pericolo che corrono i campi agricoli tra la centrale "Canavese" dell'A2A e il Lambro. Lentamente gli scarichi d'acqua della centrale nei fossi (fino a 300 l/sec) rischiavano di trasformare le zone di coltivazione in paludi incoltivabili, come secoli fa. Ora sono in corso sopralluoghi del Servizio agricoltura del Comune e la situazione è monitorata. I dirigenti della centrale di teleriscaldamento, peraltro una delle più pulite e ecologiche d'Italia, affermano di esser stati oggetto di normative contraddittorie e ora invitano a battersi per una rapido rinnovo dell'Aia (autorizzazione integrata ambientale) con la Provincia, pronti a realizzare una tubazione che non sversi più l'acqua di falda nei campi agricoli.
Il Grande Forlanini: un parco possibile
Da oltre cinquant’anni Milano sta costruendo un grande parco Metropolitano a Est della città, tra viale Argonne e L’Idroscalo, attraversato dal Lambro e che attraverso il Lambro si collega a Monza e a Melegnano.
Un percorso verde: sogno o utopia
Concepito fon dal 1985, questo progetto di un grande parco continua ad incontrare mille ostacoli.
X i Parchi di Milano. Salviamo e progettiamo il Grande Forlanini
Ne discutono cittadini, comitati e associazioni interessati alla cura e alla cultura del territorio e del paesaggio milanese Mercoledì 3 Ottobre ore 18 - 20 al Negozio Civico, Largo Corsia dei Servi 11. Un'iniziativa del comitato Grande Forlanini in collaborazione con Negozio Civico, che intende portare attraverso un progetto ambizioso x il grande parco Forlanini una nuova attenzione sul tema dei grandi parchi e della cura delle grandi aree verdi a Milano. Un tema sottovalutato nella sostanza, in secondo piano nelle cronache della città. Un tema lontano dalla percezione diretta di molti cittadini, ma fondamentale per l'interesse e il bene comune, per il futuro della città.
MM4: TERRENO AGRICOLO USA E GETTA?
Ringraziamo Michele Sacerdoti per il contributo al dibattito riguardante il posizionamento del cantiere M4.
Il cantiere della MM4 potrebbe distruggere un terreno agricolo di sei ettari alle porte di Milano in via Cavriana
Michele Sacerdoti interviene ancora sull'utilizzo dei terreni agricoli di via Cavriana per il cantiere MM4
I vantaggi della stazione Forlanini Passante Ferroviario - MM4
Entro il 2015 saranno aperte in via Ardigò, a metà strada tra viale Corsica e via Sismondi, le stazioni in collegamento tra la Metropolitana Linea 4 (Linate-Forlanini) e del Passante Ferroviario. Sono almeno 57 stazioni, senza considerare le coincidenze offerte dalle altre linee del passante e delle metro. Ecco l'elenco delle possibili nuove destinazioni.
Metro 4 e Parco Forlanini. L'importanza di essere attivi!
Da un paio di mesi si è formato, grazie all'iniziativa dei ComitatixMilano Zona 3 e 4, il Comitato Grande Forlanini che è già intervenuto in tre importanti eventi: il 13 maggio con la Manifestazione per il Grande Forlanini, il 16 giugno nel convegno sui Parchi Cittadini organizzato dal Comitato Amici Parco Nord e dal Coordinamento SOS Parchi, audizione alla V^ Commissione Parchi e Agricoltura della Provincia di
Milano per illustrare "l'incidente" del golf e la prospettiva del grande
parco forlanini, ottenendo dimostrazioni di interesse da parte di tutte le forze politiche.