A teatro e al cinema… a piedi. Il sale della terra e omaggio a Wim Wenders
Dal 3 al 27 febbraio la sala cinematografica di Spazio Oberdan, ora luogo di cultura gestito dalla nuova Città Metropolitana, propone una rassegna dei film di Wenders tra i quali non poteva mancare il documentario dedicato a Salgado. Organizza come sempre la Cineteca Italiana.
A teatro e al cinema…a piedi: Ero
In scena a Campo Teatrale sino al 25 gennaio e poi dal 27 gennaio al 1 febbraio uno spettacolo in cui Cèsar Brie racconta se stesso, le sue origini e le origine della sua poetica. Merita una visita.
Giornata della memoria. Molte le manifestazioni culturali e non per non dimenticare!
Molte le iniziative in tutta la città per la Giornata della Memoria.
Per la ricorrenza, un ricco programma culturale in Zona 3 .
Andar per mostre: Fernando De Filippi in La rivoluzione privata 2
La Fondazione Mudima ospita sino al 6 febbraio una mostra “politica” dedicata alle opere degli anni ’60 e ’70 dell’artista. Un com’eravamo senza particolari nostalgie.
A teatro e al cinema…a piedi: Stragennaio in Cineteca
Una salutare ubriacatura di cinema durante tutto il mese di gennaio a Spazio Oberdan. Un trionfo del cinema di qualità per iniziare alla grande il 2015. Grazie Cineteca.
IL FLAUTO MAGICO secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
Mozart incontra i ritmi etnici dell'Orchestra di Piazza Vittorio. Il risultato è esplosivo
A teatro e al cinema…a piedi: Diplomacy. Una notte per salvare Parigi
Un buon film “da camera” che rievoca un episodio storico attraverso il duello verbale e psicologico di due uomini che trovano un umano sentire comune nell’atrocità della guerra.
Al cinema al cinema: Natale e dintorni
Qualche consiglio (semi)serio su ciò che offrono gli schermi milanesi durante il periodo natalizio. Tra un brindisi e l’altro, andare al cinema non può che fare bene alla salute e allo spirito. Prosit.