Diritto al dissenso: il caso di Dana Lauriola dei NO TAV
“Alla domanda: Qual è il problema dei problemi della democrazia oggi, personalmente non esiterei a rispondere: Il diritto al dissenso”. Così Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti.
Mal’aria: storia di un’altra emergenza sanitaria
Quattrocentomila morti premature in Europa ogni anno. Sessantamila soltanto in Italia che, insieme alla Germania, detiene il triste primato europeo. La denuncia di Legambiente
Il racconto ipocrita della lotta alla povertà
Nonostante i messaggi di autocompiacimento di molti leader mondiali, "la realtà è che per miliardi di persone le opportunità sono poche e le umiliazioni innumerevoli, e che li aspetta fame e morte evitabili". Così un recente report indipendente delle Nazioni unite.
Cambiamento climatico: gli impatti per l’Italia
Quali gli impatti in Italia del cambiamento climatico? Quali i settori più colpiti? Quali le fasce sociali e le aree geografiche maggiormente esposte? Alcune risposte, allarmanti, dall’ultimo report del CMCC.
I rischi di una ripartenza mafiosa
Storicamente nelle fasi di ripartenza le mafie sono state sempre molto attive. Emblematici i casi della gestione post-terremoto negli ultimi anni. Come evitare un’ulteriore infiltrazione mafiosa nella nostra economia e società?
Referendum 2020: un'occasione mancata
Come restituire al parlamento il suo ruolo di sintesi e risoluzione dei conflitti sociali? Quali soluzioni per superare l’attuale crisi di democrazia e rappresentanza? Queste e altre domande rimaste ai margini della discussione sul referendum confermativo.
I crudeli insegnamenti di una pandemia
Quali insegnamenti possiamo trarre da questa crisi? E quali le misure per superare il modello neoliberista che, con le sue storture, ingiustizie e comportamenti predatori, mostra sempre più i suoi limiti e le sue contraddizioni?
Da dove ripartire
I problemi evidenziati dalla pandemia hanno radici lontane. Allora da dove iniziare per immaginare un modello economico e sociale diverso?