Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Visita alla Casa del Sole Parco Trotter
Domenica 27 ci sarà il nuovo appuntamento di ViviLambrate.
Equi.voci lettori legge "I doni dei magi"
Un delizioso, commovente e indimenticabile racconto inaugura la nuova stagione dell'associazione Equi.voci lettori.
Ripartenze CISTA' Città Studi Acquabella Social Street
L'abbiamo già conosciuta prima del Covid, quando aveva organizzato la festa di strada di via Canaletto con l'apertura delle attività commerciali locali. Ora si ripresenta con nuove più ambiziose proposte e possibilità.
Inaugurato il 21esimo murale all'Ortica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Ripartenze: Arci Fiocchi di viale Lombardia
La sede del Circolo nelle case popolari dell'Umanitaria di viale Lombardia 65 è, si può dire, storica. Anche qui il lockdown del Covid ha picchiato duro, ma da maggio hanno riaperto, grazie anche a un giardino-cortile con pergolato.
Noi siamo tanti, pacifici, antifascisti e democratici
Sabato 9 ottobre è stata devastata la sede della CGIL di Roma da vandali neofascisti in occasione della manifestazione non autorizzata dei No-Green Pass, mentre venerdì 8 altri vandali di estrema destra hanno preso a sassate e spaccato le vetrine del Circolino di via San Faustino, dove hanno sede i circoli ANPI, ANED, il Circolo culturale, un circolo PD e ORME.
C'era una volta: Tennis Club Miralago di via Ronchi
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa “cartolina” della nostra zona che si riferisce agli anni '50. Il Tennis Club infatti nacque nel 1948 e cessò nel 1963.
Ortica coltiva l'immagine
Fedele alle sue origini di terra d'orti, il quartiere si prende cura anche della sua storia e si fa visitare, in un bel filmato, dal turista d'eccezione Alessandro Haber.