Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
La mensa di Piazzale Bacone
Prosegue la pubblicazione dei ricordi pubblicati sul sito www.mappadellememorie.it
Sopravvivere nel dopoguerra
Tarantinate milanesi
Di Nazzareno Mazzini abbiamo recentemente recensito il suo bel libro “La nebbia non c’è più. Passeggiata lungo i film di Milano”. Riceviamo e pubblichiamo ora questa sua dissertazione sui film poliziotteschi ambientati nella nostra città (mc).
Mappadellememorie: "Gianni, il barbiere di via Morgagni"
Prosegue la pubblicazione dei ricordi pubblicati sul sito www.mappadellememorie.it
La prima barba di Gianni, garzone di soli otto anni, fu un'esperienza difficile ma raccontata tanti anni dopo fa sorridere!
Mappadellememorie: "Il covo dei ribelli"
Una intervista esclusiva con don Giovanni Barbareschi
Con quest'articolo comincia la presentazione delle memorie pubblicate sul sito www.mappadellememorie.it.
Le edicole chiudono
Pubblichiamo l'avviso dell'edicola di Lambrate, che annuncia la prossima chiusura e saluta i lettori. La carta stampata è destinata a scomparire?
Il Leoncavallo compie 40 anni
Lo scorso 18 novembre ricorreva il 40° anniversario dell'occupazione del Leoncavallo. Lo ricordiamo tramite le parole di Primo Moroni e di Paolo Molena. Ricordi tratti dal Libro Bianco sul Leoncavallo a cura della federazione Milanese di Democrazia Proletaria
Dalle ortiche alle biciclette….
Pubblichiamo una storia, piccola, vera. Una storia di Lambrate, un quartiere periferico forse, ma vivo e che vanta con orgoglio una forte identità e una bella e ricca storia di condivisione e partecipazione. Una storia in cui molti “lambratesi” si riconoscono, ma che probabilmente i politici che sobillano divisioni e insofferenza non conoscono affatto.
Lo Splendor non splende più
Piccola storia di un glorioso cinema di quartiere chiuso ormai da 8 anni.