Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Lambrate, un quartiere tra storia e futuro (II parte)
Proseguiamo la chiacchierata con Sergio De La Pierre, autore della ricerca realizzata per Vivilambrate, e approfondiamo questa volta il tema del cambiamento nella composizione sociale del quartiere e del bisogno di aggregazione espresso dai suoi abitanti.
Lambrate, un quartiere tra storia e futuro
Il territorio di Lambrate e le sue trasformazioni sono l’oggetto di questa prima intervista a Sergio De La Pierre, il sociologo autore di un’interessante ricerca sul quartiere, realizzata per Vivilambrate che presto sarà pubblicata integralmente come “quaderno di z3”.
Se passate da via....(atto secondo)
Ancora alla scoperta o alla riscoperta di luoghi della nostra zona che hanno ospitato momenti importanti per la storia e per la cultura del nostro Paese.
Se passate da via.....
Una lunga passeggiata per le strade dei nostri quartieri alla ricerca di case e palazzi che hanno ospitato personaggi importanti della nostra recente cultura. Senza malinconia.
A Human Place. Arte urbana
Una sperimentazione, un laboratorio per ridefinire umani gli spazi di questa città. Portare arte e bellezza, lontano dalle logiche di mercato, in maniera completamente libera e gratuita.
Passeggiata storica tra le cascine e i mulini del Lambro
In concomitanza con l'evento Green City si svolgerà domenica 15 maggio una passeggiata in bicicletta alle porte di Milano attraverso due grandi parchi, il Lambro e il Forlanini, alla scoperta delle antiche cascine e dei mulini che nei secoli passati nutrivano la città.
Il Posteggiatore
Un cortometraggio neorealista del 1960 ci racconta le vicende di Pippo, un posteggiatore di bicilette di piazza Bottini.
Riapre al pubblico l'Albergo Diurno di Porta Venezia
Conclusi i lavori di ristrutturazione in piazza Oberdan che consentiranno la riapertura dell'Albergo Diurno, chiuso da trent'anni. Il FAI organizzerà e gestirà le visite in programma già da dicembre e gennaio prossimo.