Manifestazione di solidarietà a Loreno Tetti e iniziative anti racket a Milano
Vittima del racket, riapre il suo chiosco di panini.
Il camioncino era stato bruciato il 17 luglio. Tanti i giovani che hanno mostrato solidarietà al proprietario Loreno Tetti
‘Car Free’. Il progetto prosegue con una nuova scuola in Zona 3
Via Reni più sicura per bimbi e
ciclisti
Viabilità. Piazzale Loreto come Columbus Square a N.Y.: da domenica diventa rotatoria antitraffico
Sperimentazione di due settimane
a semafori spenti
15 vite per la libertà
Antonio Bravin - Giulio Casiraghi - Renzo Del Riccio - Andrea Esposito -
Domenico Fiorani - Umberto Fogagnolo - Giovanni Galimberti- Vittorio
Gasparini - Emidio Mastrodomenico - Angelo Poletti- Salvatore Principato
- Andrea Ragni - Eraldo Soncini - Libero Temolo - Vitale Vertemati. Sono i nomi dei 15 partigiani che, 68, anni fa, venivano fucilati in piazzale Loreto. Una manifestazione per non dimenticare.
Comunicato di Solidarietà al Signor Loreno Tetti
La notte del 24/7 è stato bruciato in via Celoria un furgone che abitualmente vende panini davanti alle università.
In Consiglio di Zona è stato letto un Comunicato da parte della Consigliera Silvia Morosi e condiviso dal Consiglio intero.
Qui viene riportato il testo del Comunicato
Quartiere Rubattino. Da settembre 2014 una nuova scuola e un nido d’infanzia per 195 bambini
Dall’anno scolastico 2014/2015 i bambini e i genitori del quartiere Rubattino avranno una nuovo complesso scolastico comprendente una scuola d’infanzia e un nido. La struttura ospiterà in totale 195 bambini. Questa mattina è stato approvato dalla Giunta comunale il progetto definitivo.
Niente svendita di Via Venezian
L'istituto dei Tumori non deve abbandonare Via Venezian, qualsiasi sia la decisione sulla Città della salute. Ma anzi investire in Città studi in attività ambulatoriali, di prevenzione oncologica e di ricerca. Questa la posizione della rappresentanza sindacale unitaria dell'Int, annunciata martedì. Una posizione che, nei fatti, mette una zeppa a quasiasi velleità di servirsi del progetto di trasferimento del Besta e dell'Int per poi vendere le sedi di Città Studi, abbandonare i presidi sanitari e ricavarne produtti immobiliari.
Campus sostenibile: non un progetto, ma un'iniziativa!
Il 18/5 si è svolta una Commissione Congiunta Sport e Qualità dell'ambiente urbano sul tema di Campus Sostenibile. E' stata un'occasione forse indispensabile per chiarire la realtà del progetto.