Il dibattito sull’eventuale intitolazione dell’Istituto Molinari a Sergio Ramelli, proposta dal presidente del Senato La Russa, ha riaperto antiche ferite
e...[continua]
"Ortica in festa", 80 anni fa accadde- passato, presente, futuro della liberazione. Tee giorni di spettacoli , musica dibattiti e socialità diffusa, per...[continua]
In un periodo in cui la voce delle armi e dell’odio si fa sempre più forte, il Municipio 3 propone con convinzione una settimana di festa, la Human Week, un...[continua]
Il Tavolo per la Nonviolenza del Municipio 3 ha sempre al centro dell'attenzione l'educazione, basilare per diffondere e affermare il valore della Nonviolenza....[continua]
Performance teatrale, letture e riflessioni sulla figura femminile nella storia, come tracce della cultura patriarcale e della disparità di genere....[continua]
Percorso a tappe tra le installazioni “Scarpette Rosse” realizzate da OR.ME. Ortica memoria, per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e dei...[continua]
Un workshop per imparare a riconoscere i segnali di rapporti disfunzionali, un'opportunità per esplorare e approfondire tematiche legate all'auto-valorizzazione...[continua]
L’incontro nasce dall’esperienza del Silenzio per la Pace Milano e affronterà gli argomenti guerra e pace, violenza e femminismo. L’obiettivo è allargare il...[continua]
A Campo Teatrale, lunedì sera, si apre la Human Week con uno spettacolo “Il costo di una buona educazione” e una conversazione su come approcciare il nostro...[continua]
Racconti di dipendenza, violenza e libertà ritrovata.Un’ultima storia vera, un’ulteriore esperienza vissuta che raccontiamo prima dell’incontro che si terrà...[continua]
Racconti di dipendenza, violenza e libertà ritrovata.Un'altra storia vera, un'altra esperienza sofferta, che ci viene raccontata qui perché anche attraverso le...[continua]
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del FLASH MOB organizzato venerdì 19 settembre alle 18-19.30 in via Bassini - L.go Volontari del Sangue davanti al nuovo...[continua]
Dal 29 settembre al 5 ottobre, nel nostro Municipio torna la Human Week. Ad inaugurare la settimana della Nonviolenza, uno spettacolo a Campo Teatrale: il...[continua]
Racconti di dipendenza, violenza e libertà ritrovata.Ve li proponiamo perché anche attraverso le storie degli altri si può imparare a riconoscere i segnali dei...[continua]
Pubblichiamo volentieri e con convinzione questa lettera dei nostri amici attivisti che hanno fatto molto e molto continuano a fare ormai da diciassette anni...[continua]
Anche il Municipio 3 ospiterà uno Scaffale dei libri della Nonviolenza: prima apertura in una scuola del territorio3 Ottobre - 10:30 / 11:30A cura di...[continua]
Palco aperto e musica live per autori singoli e band.Un pomeriggio dedicato ai giovani che attraverso la musica vogliono esprimersi liberamente 3...[continua]
Letture animate ad alta voce sugli stereotipi di genere per bambine e bambini, presso l’Aiuola della Nonviolenza3 Ottobre - 16:30 / 19:00Giardino...[continua]
Workshop sul tema della prevenzione della violenza4 Ottobre - 15:00 / 18:00Auditorium "Stefano Cerri", via Valvassori Peroni 56Nessuno è solo in...[continua]
Camminata per il Parco Lambro5 Ottobre - 10:00 / 12:00Parco LambroCamminiamo insieme per testimoniare la voglia di uguaglianza e libertà. A...[continua]
Saggio del corso recitazione Under 11 di Campo Teatrale, incentrato sulla tematica degli stereotipi di genere5 Ottobre - 16:00 / 17:30Campo Teatrale,...[continua]
Una città è (o dovrebbe essere) una
comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie,
viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi
sconosciuti ai più. Per riportare alla memoria nomi, luoghi
e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica
della nostra zona. Le notizie di base sono attinte
principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e
Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.