La sanità territoriale, tutti la vogliono, tutti la cercano, tutti la promettono
La pandemia ha squarciato molte realtà che venivano nascoste nella retorica dell’autocelebrazione di una sanità lombarda basata sullo smantellamento delle strutture pubbliche.
Più che un parco, un Boscoincittà
Sembra incredibile eppure è così: centoventi ettari di bosco che continuano nei campi, nei prati e nei quartieri abitati dell’ovest di Milano.
Ingiustizia è fatta!
Il settimanale aggiornamento su salute e dintorni in Lombardia. È di oggi in terza commissione, il report di Pavesi, nuovo Direttore Generale del Welfare e braccio destro della vicepresidente Moratti. Dal Senato, invece, un vitalizio per Formigoni.
Tutti colpevoli… nessun colpevole
La pandemia è un evento imprevedibile. Un dramma che chiamerebbe tutti alla responsabilità. Ma quest’ecatombe si poteva evitare? Quale responsabilità? Di tutti, di ognuno.
Cambiamo ARIA!
ARIA. Una società per azioni “in-house” nata fra il 1° luglio 2019 e il 2020, dalla fusione di altre tre grandi società a partecipazione regionale - ARCA, Lombardia Informatica e Infrastrutture Lombarde - dopo l’impietoso rapporto della Corte dei Conti.
Dalla Regione. Ultime notizie sui vaccini
A quasi tre mesi dall’inizio delle vaccinazioni, Letizia Moratti ora afferma che deve essere data priorità “ai fragili” e spiega come si intende procedere. E solo ora si pensa di incrociare dati e informazioni da ATS, INPS e medici di famiglia.
“Non per filiera ma per filia”: i piccoli agricoltori e la cura della terra
Quale differenza tra la grande proprietà agricola e i piccoli agricoltori? Quali le ricadute sul territorio? Quale modello economico e sociale, e di civiltà, promuovono? Cosa possiamo fare noi come cittadini? Ne parliamo con Lucio Cavazzoni, uno dei pionieri del biologico in Italia, già presidente di Alce Nero e oggi presidente della start up agricola Good Land, perché ci aiuti a capire.
Vaccini. “La pietà l’è morta”
Uno sguardo al volo su un panorama mondiale devastante, denso di dubbi, di interessi, di non detti. I dati aggiornati su chi ha fatto il vaccino in Italia. Le nuove categorie sociali: produttivi contro fragili. E la lettera aperta di un "ultraottantenne" milanese, sconcertante nella sua verità.







