Partecipare sì, ma come. “Catullo va in città”, Milano
In una piccola strada abbandonata della periferia nord-ovest di Milano, un'esperienza pilota di coesione sociale e micro-rigenerazione urbana.
Partecipare sì, ma come. L’ex-ospedale militare di Napoli
Un gigante dormiente risvegliato a nuova vita dall’appassionata progettualità e volontà di Comune, cittadini, associazioni, professionisti e imprenditori insieme.
Partecipare sì, ma come. Il PGT di Albino
Un Piano di governo del territorio… partecipato! Questo il secondo interessante caso presentato da Davide Fortini al corso del Laboratorio di democrazia partecipata.
Partecipare sì, ma come. Il Villaggio Matteotti
È degli anni Settanta il primo interessante caso presentato al corso di democrazia partecipata di Lambrate.
Partecipare sì, ma come?
Che cosa sono i processi partecipativi? Come si avviano e come si gestiscono? Sortiscono davvero buoni risultati? Chi ne ha paura...? Questi e altri ancora i temi esplorati nel “Corso popolare sulla cultura della partecipazione” svoltosi a Lambrate nel 2018. Nella convinzione che quell’ottimo lavoro possa contribuire all'attuale dibattito, ne iniziamo qui oggi la pubblicazione a puntate.
Fake news, veleno e antidoto
Il 1o aprile è il giorno in cui ogni scherzo vale e le bufale sono accolte con un sorriso. Ma già dal 2 aprile fino al 31 marzo successivo sono invece una piaga.
Il Manifesto della comunicazione non ostile - 2
Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.
Il Manifesto della comunicazione non ostile - 1
Pubblichiamo il primo di due articoli scritti per non vivere avvolti in una nuvola tossica di finta comunicazion.