Confesso che ho stonato
Omaggio doveroso a Gianni Mura attraverso un suo godibilissimo libretto dedicato alla colonna sonora di una vita.
I cerchi nell'acqua
L’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi non risparmia nulla e nessuno, sovrapponendo una Milano disperata a quella luccicante alla quale ci stavamo quasi assuefacendo, quanto meno prima dell’avvento del Coronavirus.
Cuore di tenebra
Il romanzo di Joseph Conrad, indagine sul male con una scrittura potente come le immagini dei sogni.
Storia di Tönle
Mario Rigoni Stern è l’autore del racconto proposto per l’appuntamento di aprile del percorso di lettura “Luoghi letterari del '900” a cura di Raffaele Santoro.
Come evadere (legalmente) dagli “arresti domiciliari”
Ancora non si vede la luce in fondo ma prima o poi dal tunnel dovremo uscire. Nel frattempo, cosa di meglio che un buon libro?
Vite di uomini non illustri
Una straordinaria raccolta di vite immaginarie che restituiscono tutti gli affanni del secolo breve grazie alla puntuale scrittura di Giuseppe Pontiggia.
Mussolini ha fatto anche cose buone
In un agile volume di poco più di centotrenta pagine Francesco Filippi mette in fila “le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”, come recita il sottotitolo.
L'airone
È il romanzo di Bassani a essere protagonista per il mese di marzo del percorso di lettura “Luoghi letterari del ‘900 italiano”.








