Photofestival 2023: molte mostre e sedi espositive in Municipio 3
Fino al 31 ottobre la grande kermesse milanese dedicata alla fotografia d’autore.
Le vie del cinema
Torna una manifestazione che da sempre ha il merito di far conoscere al pubblico milanese, quasi in contemporanea, i film del recentissimo Festival del cinema di Venezia.
HYSTRIO FESTIVAL al TEATRO ELFO PUCCINI
Dal 13 al 18 settembre la sua seconda edizione.
Presentazione libro su Roberto Leydi
Martedi 3 ottobre 2023, ore 18
MUDEC – Spazio delle Culture Khaled al-Asaad, via Tortona 56
presentazione del libro
Roberto Leydi – Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica
a cura di Aurelio Citelli
Oltre al curatore partecipano
Moni Ovadia (attore, cantante e scrittore)
Franco Fabbri (musicologo e musicista)
Massimo Cecconi (curatore della collana video “Gente di Milano”)
Nicola Scaldaferri (docente di etnomusicologia – Università degli studi di Milano)
Seguirà la proiezione del documentario "Roberto Leydi. L’altra musica" di Aurelio Citelli, e una breve performance di Barabàn
L’evento è organizzato da NoMus in collaborazione con il Comune di Milano-MUDEC.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Per prenotare inviare una mail a info@nomusassociazione.org
specificando nome, cognome, telefono e inserendo nell’oggetto: “incontro_3 ottobre 2023”
Festival Humus nell'area del Parco Lambro
In corso a cura del Teatro Alma Rosé. Gli appuntamenti sino a fine ottobre sono ancora molti.
“ENZO JANNACCI - VENGO ANCH’IO” al cinema per soli tre giorni
A dieci anni dalla scomparsa un docu-film sul grande artista milanese.
News dalle biblioteche
Con il mese di settembre le biblioteche del Municipio 3 vi aspettano con i primi appuntamenti dopo la pausa estiva.
Performing PAC - Dance Me to the End of Love
Una visita fotografica della mostra collettiva, aperta fino al 10
settembre, allestita nel Padiglione d'arte contemporanea in occasione
del trentennale della strage di via Palestro, che, oltre a uccidere
cinque persone (tre Vigili del fuoco, un Vigile urbano e un cittadino),
ne causò la distruzione, con annessa perdita di parte delle opere lì
custodite, e obbligò a una complicata ricostruzione. Oltre al confronto
fra i personali punti di vista di dieci artisti diversi, con i Sette
Savi dello scultore Fausto Melotti sullo sfondo del giardino, la mostra è
molto interessante anche per il corredo iconografico.
Partendo da
materiali dell’Archivio PAC e filmati di quello RAI, sono ben
ricostruiti anche gli avvenimenti collegati a questo drammatico evento
storico - per Milano e per l'Italia -, avvenuto nella notte del 27
luglio 1993. Molto efficaci i flashback su quel complesso periodo, in
cui si intrecciarono le stragi mafiose, da quella Capaci in poi;
Tangentopoli con la fine della Prima Repubblica e l'inizio della
Seconda, coronato dall'implosione dei partiti politici storici del
Secondo dopoguerra e dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi; e la
crisi finanziaria della lira e dello Stato italiano nell'estate del
1992.
{BOX_galleria_pac}