Performing PAC - Dance Me to the End of Love
Una visita fotografica della mostra collettiva, aperta fino al 10
settembre, allestita nel Padiglione d'arte contemporanea in occasione
del trentennale della strage di via Palestro, che, oltre a uccidere
cinque persone (tre Vigili del fuoco, un Vigile urbano e un cittadino),
ne causò la distruzione, con annessa perdita di parte delle opere lì
custodite, e obbligò a una complicata ricostruzione. Oltre al confronto
fra i personali punti di vista di dieci artisti diversi, con i Sette
Savi dello scultore Fausto Melotti sullo sfondo del giardino, la mostra è
molto interessante anche per il corredo iconografico.
Partendo da
materiali dell’Archivio PAC e filmati di quello RAI, sono ben
ricostruiti anche gli avvenimenti collegati a questo drammatico evento
storico - per Milano e per l'Italia -, avvenuto nella notte del 27
luglio 1993. Molto efficaci i flashback su quel complesso periodo, in
cui si intrecciarono le stragi mafiose, da quella Capaci in poi;
Tangentopoli con la fine della Prima Repubblica e l'inizio della
Seconda, coronato dall'implosione dei partiti politici storici del
Secondo dopoguerra e dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi; e la
crisi finanziaria della lira e dello Stato italiano nell'estate del
1992.