Vai alla pagina: /57  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57 
https://www.z3xmi.it/get image/anpi web

Il 25 aprile 2013 secondo l'Anpi

La festa della Liberazione offre un'occasione per riflettere su come sia possibile superare la crisi attuando i principi della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza: lavoro, diritti e democrazia sono le parole chiave della riflessione del Presidente ANPI Provinciale di Milano, Roberto Cenati.


https://www.z3xmi.it/get image/sonia+cantoni 2

Dimissioni Sonia Cantoni, presidente AMSA

Spezzatino in AMSA: Pisapia chieda conto agli uomini che ha indicato negli organi di governo di A2A Urgente una revisione in chiave “green” delle politiche industriali di A2A e delle sue controllate


https://www.z3xmi.it/get image/pisapia

Pisapia a metà del guado

I prossimi due anni dell'Amministrazione Pisapia non saranno facili. La crisi e il patto di stabilità impongono revisioni dure sulle spese e i servizi erogati dal Comune. Eppure quanto è stato già fatto dall'arcobaleno del maggio 2011! Un booklet a cura di Milano Civica (che alleghiamo) lo spiega con chiarezza e precisione. Un resoconto per affrontare con un po' di ottimismo i prossimi difficili mesi.


https://www.z3xmi.it/get image/2gg

2 GIORNI X MILANO - 2013

Sabato 13 aprile, presso la Camera del Lavoro di Milano, in Corso di Porta Vittoria 43, e e domenica 14 aprile, presso il Ristorante Magolfa in via Modica 8, si terrà una 2 Giorni di confronto, riflessione e progettazione dei Comitati X Milano.

Il Comitato x Milano Zona 3 sarà presente a due tavoli:
Tavolo 3: "Le domeniche di C.so Buenos Aires: aperto ai cittadini, chiuso al traffico "
Tavolo 9: "Laboratorio di e-democracy x Milano " direttamente curato da z3xmi
In calce la presentazione dei Tavoli di lavoro
 


https://www.z3xmi.it/get image/20130316 libera firenze mafie

Anche a Milano la legalità darà lavoro

Un seminario all'Assolombarda sulla frontiera dei beni e delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. Vale l'esempio di Libera, con le sue otto cooperative che nel sud ormai producono alimentare di qualità con strutture e organizzazioni moderne. Ma vale anche il progetto dell'Ordine degli Ingegneri di Milano, Aldai e Assolombarda che ha coinvolto 63 manager e ingegneri nello studio di 15 aziende ex-mafiose. Coordinato dall'Istud ha fatto il punto sull'elevatissimo tasso di mortalità di queste imprese, spesso di valore, per la mancanza di competenze manageriali fin dalle prime settimane dal sequestro. E ha proposto nuove procedure di intervento per farle ripartire su nuove basi. Un'ooportunità sia di lavoro qualificato che di restaurazione, in positivo, della legalità.


Vai alla pagina: /57  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57