Operazione Eritrei
Dal 13 maggio accolti nelle strutture 2.343 profughi eritrei. Secondo le dichiarazioni degli assessori Granelli e Majorino, si tratta in genere di giovani adulti, il cui flusso è imprevedibile e difficile da intercettare. Milano lasciata sola come coi siriani.
I mondiali di calcio. Cosa accade dietro il Grande Evento
Si stanno svolgendo in questi giorni i campionati del mondo di calcio, l'attenzione di tutti è rivolta alle partite ed alle gesta dei calciatori in campo, ma cosa avviene in Brasile al di là di quello che ci mostrano gli schermi televisivi?
Scuole aperte a Milano
La scuola è la più grande infrastruttura sociale del nostro Paese, ed è un bene comune. Anche a Milano, film, dibattiti e mercati bio nelle “scuole aperte”: da settembre, in Comune, un ufficio dedicato per coordinare spazi e iniziative. E intanto, le esperienze di istituti che hanno già aperto alla comunità.
Emergenza profughi siriani a Milano
Le dichiarazioni degli assessori Granelli e Majorino, a proposito della presenza di profughi siriani alla Stazione Centrale di Milano: “Dal gruppo FS ci aspettiamo che metta a disposizione luoghi fruibili”.
L'onestà non si può imporre per legge
Da Expo al Mose, dai rimborsi spese dei consiglieri regionali alle incriminazioni per mafia di ex-ministri, dagli illeciti di alti funzionari di istituzioni prestigiose alle accuse a finanzieri e banchieri per sottrazione di fondi, malversazioni, usura, mazzette intascate dalle forze dell'ordine incaricate di combattere i reati finanziari; siamo sommersi dagli scandali. Ma può un'Autorità Anticorruzione combattere tutto questo?
Coltiviamo il futuro della terra
Come sfamare una popolazione mondiale di 7 miliardi e che si avvia a raggiungere 9 miliardi entro pochi anni? Innovazione e sostenibilità per una nuova agricoltura al convegno del Caffé-Scienza all'Urban Center di lunedì 26 maggio.
La Dogana di Milano
Ha aperto oggi un nuovo spazio per i giovani a Milano.
Startup sociali, un nuovo modo per creare lavoro
Dopo la creazione dell'incubatore Fabriq ecco i suoi sei campioni, selezionati su 50 domande. Startup nell'agricoltura sociale, nel riuso delle terre incolte, lo sport, il non profit e il riciclo dei rifiuti. Altrettante scommesse di giovani che lavoreranno nella sede di Quarto Oggiaro