Anche in carcere il lavoro si inventa
L'esperienza straordinaria dell'Acceleratore di Impresa Ristretta (Air) con 22 imprese create in due anni nei carceri milanesi è un esempio che sta prendendo piede in tutta Italia. Associa la cultura d'impresa più avanzata a risultati di recupero sociale già evidenti. Potrebbe così divenire un pilastro del prossimo e necessario ridisegno del sistema penitenziario italiano, oggi sotto accusa in Europa.
Proprietà comunali in affitto
È aperta l'asta pubblica per assegnare in locazione 11 immobili di proprietà comunale situati in Milano. Le informazioni per accedere al bando e i termini del partecipazione. (Fonte: Comune Milano - InformaMi del 7 gennaio 2014).
Da rivedere il progetto della Via d'Acqua dopo le contestazioni dei cittadini
Verrà modificato il progetto della Via d'Acqua Sud? E' quello che si aspettano i cittadini dopo la strenua battaglia in difesa del parco Trenno, del parco delle Cave, del parco Pertini, minacciati dalla realizzazione di un'opera inutilmente invasiva e dispendiosa, che l'amministrazione comunale sembra disposta a rivedere.
Una piccola rivoluzione in un regolamento edilizio
Forse un'utopia, ma la Commissione Urbanistica ci prova con l'articolo 12 del nuovo Regolamento Edilizio. A tale proposito pubblichiamo l'articolo del Consigliere Comunale Luca Gibillini.
Studenti violenti o autorità indifferenti?
Protesta degli studenti contro i Buoni Scuola e scontri con la polizia davanti al palazzo della Regione mentre si teneva il Consiglio per l’approvazione del bilancio preventivo. La giunta Maroni stava approvando per il prossimo anno i fondi concessi ai privati, ridotti del 10% circa, mentre quelli a sostegno dell'istruzione pubblica subiscono una decurtazione dell'80%.
Aboliamo i buoni scuola.
E' stata presentata una Petizione in Regione Lombardia per chiedere l'abolizione dei buoni scuola, i fondi riservati alle scuole private a cui non possono accedere gli studenti delle scuole pubbliche.
Coworking, la rete anticrisi
La Zona 3 è oggi all'avanguardia, a Milano, sul Coworking. E Milano verso l'Italia: un'area in crescita veloce di oltre 1500 giovani professionisti che condividono spazi di lavoro e soprattutto producono sinergie e comunità. Quasi un antidoto alla crisi, per affrontare i tempi bui con un po' di entusiasmo e speranza per il futuro.
Parliamo di M4 (e dintorni)
La linea Blu: un'opera strategica per la città che ha contribuito a far vincere a Milano la gara per aggiudicarsi l'Esposizione universale del 2015. I suoi aspetti problematici in termini di progettazione e realizzazione, soluzioni finanziarie e gestionali, riqualificazione dello spazio urbano, impatto sul patrimonio storico urbanistico e vita dei cittadini.