Come è nata la Costituzione
La nostra Costituzione è nata sulla base di un testo elaborato dalla Commissione dei 75, i padri costituenti, ed è stata promulgata dopo un lungo, serio ed approfondito confronto avvenuto tra gli esponenti di tutti i partiti presenti nell'aula del Parlamento.
Aiutare cani e gatti a Milano
L’estate è ormai arrivata e purtroppo in questo periodo dell’anno si intensificano gli abbandoni di animali domestici.
Profughi: accoglienza con richiamo a responsabilità condivisa
Dall’ottobre scorso il Comune di Milano ha accolto e assistito oltre 14 mila profughi siriani e 615 profughi eritrei, a cui si aggiungono circa 200 minori non accompagnati, provenienti da vari Paesi, giunti in città completamente soli - La città chiede interventi alle istituzioni oltre che un maggior coinvolgimento dei Comuni della futura città metropolitana - Aggiornamenti sulla situazione a Porta Venezia.
CITY1TAP Milano
ViviMilano, il magazine del Corriere della Sera, presenta una App gratuita per avere in tempo reale tutte le informazioni su Milano e il Bike Sharing più vicino
Riscossione. Consiglio Comunale approva delibera sul superamento di Equitalia
Si apre una nuova stagione sul fronte della riscossione delle entrate e nel rapporto tra Comune di Milano e cittadini. Dopo 14 anni di gestione affidata ad Equitalia, Palazzo Marino volta pagina e dal 1 ottobre 2014 gestirà direttamente la delicata attività di riscossione, volontaria e forzata, delle proprie entrate. Lo stabilisce la delibera, approvata oggi dal Consiglio Comunale con 35 voti favorevoli, 1 astenuto e nessun contrario, che contiene il regolamento per la gestione della riscossione delle sanzioni e dei tributi comunali.
Operazione Eritrei
Dal 13 maggio accolti nelle strutture 2.343 profughi eritrei. Secondo le dichiarazioni degli assessori Granelli e Majorino, si tratta in genere di giovani adulti, il cui flusso è imprevedibile e difficile da intercettare. Milano lasciata sola come coi siriani.
I mondiali di calcio. Cosa accade dietro il Grande Evento
Si stanno svolgendo in questi giorni i campionati del mondo di calcio, l'attenzione di tutti è rivolta alle partite ed alle gesta dei calciatori in campo, ma cosa avviene in Brasile al di là di quello che ci mostrano gli schermi televisivi?
Scuole aperte a Milano
La scuola è la più grande infrastruttura sociale del nostro Paese, ed è un bene comune. Anche a Milano, film, dibattiti e mercati bio nelle “scuole aperte”: da settembre, in Comune, un ufficio dedicato per coordinare spazi e iniziative. E intanto, le esperienze di istituti che hanno già aperto alla comunità.