COP 21, a Parigi la conferenza mondiale sul clima, le solite dichiarazioni d'obbligo o qualcosa di più?
Si terrà nei prossimi giorni COP 21, la conferenza annuale sotto l'egida delle Nazioni Unite per discutere le misure da attuare a salvaguardia del clima. Intanto a Roma, Milano e in molte altre capitali nel mondo i cittadini si mobilitano il prossimo 29 novembre per chiedere che i governi prendano decisioni e non annuncino solo proclami.
La città in condivisione
Sharing economy, innovazione tecnologica e mobilità sostenibile sono state il tema della due giorni del 13 e 14 novembre scorso allo Spazio Ex-Ansaldo. Ecco una sintesi degli interventi conclusivi.
Raggiunti tre milioni di firme. L'Europa si mobilita contro i trattati di libero scambio
Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere l’interruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio. A Milano la manifestazione sabato 10 ottobre dalle ore 15 alla Darsena.
Il Parlamento Europeo riconosce l'acqua un diritto e un bene comune
Approvata dal Parlamento Europeo una risoluzione a seguito della campagna lanciata dai movimenti dell'acqua pubblica. L'acqua è un diritto e non può essere considerata una merce da mettere sul mercato.
Votata a Bruxelles una risoluzione di indirizzo sul TTIP
Il Parlamento Europeo
ha approvato l'8 luglio 2015 una risoluzione contenente una serie di
raccomandazioni rivolte alla Commissione incaricata del negoziato sul
TTIP. In pratica non tiene in alcun conto le richieste avanzate dalla
società civile e mantiene la possibilità di far decadere le norme
nazionali a protezione dei consumatori in contrasto con gli interessi
delle grandi multinazionali.
Terremoto in Comune: la De Cesaris si dimette
Piuttosto improvvise le dimissioni del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris. All'origine uno stillicidio di contrasti con il Pd, culminati in uno scontro su un emedamento di bilancio da 20mila euro. Il rammarico di Pisapia.
Fermiamo il TTIP. ACLI, SlowFood International e la ConFederazione Europea dei Sindacati lo chiedono al Parlamento Europeo
Il 7 e 8 luglio si discute all'Europarlamento un'importante risoluzione sul TTIP. ACLI, SlowFood International e la Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC) insieme ad altre 480 organizzazioni internazionali chiedono di sospendere il negoziato TTIP.
Expo. Per saperne di più
Pubblichiamo qui i link al sito degli organizzatori e l'audio integrale degll'intervento di chiusura del convegno “Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali?” atto II.