Perché è riservato alle donne solo un giorno?
Riportiamo il pensiero di Abdullah Ocalan, pubblicato sul sito della Rete Kurdistan Italia, per ricordare il leader curdo tuttora detenuto in completo isolamento sull'isola di Imrali e per rcordare la lotta di liberazione che le donne curde stanno sempre sostenendo contro la repressione turca.
Nazismo e diversita’: a cosa serve non dimenticare
La difesa della fragilità come componente essenziale e profonda del nostro essere umani. Quella fragilità che il nazi-fascismo vide come imperfezione da correggere. Una tentazione, inaccettabile, che talvolta, troppo spesso e sotto mentite spoglie, ricompare nella nostra società efficientista. Pubblichiamo una riflessione sul tema di Cascina Biblioteca, da sempre impegnata nella difesa del diritto alla diversità.
Salute e qualità dell’aria: a che punto siamo?
Qual è lo stato della qualità dell’aria in Italia e nella nostra regione? Quali gli impatti sulla salute umana? E cosa ci insegna il primo lockdown da questo punto di vista?
Classi sociali e cambiamento climatico
Come le diverse fasce sociali incidono sul cambiamento climatico? E come fare perché tutti facciano la loro parte?
La priorità per il 2021? La scuola
Quali gli impatti della pandemia sui ragazzi? E quali le conseguenze per il nostro futuro?
L’economia circolare e Milano
Quanto vale l’economia circolare a Milano? Quali i suoi punti di forza e quelli di debolezza? Cosa possiamo fare come cittadini?
L’infezione mafiosa ai tempi del Covid
In che misura la pandemia rappresenta una opportunità per le organizzazioni criminali? Quali gli impatti per la Lombardia e per Milano?
L’Italia delle disuguaglianze crescenti nell’anno nero della pandemia
Come la pandemia sta incidendo sulla struttura sociale italiana? E quanto sono efficaci le misure poste in essere dal Governo? Alcune risposte contenute nell’ultimo rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese.