Associazione nazionale Subvedenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'invito di quest'associazione che già avevamo incontrato con Descrivedendo alla Casa Museo Boschi Di Stefano (qui hanno iniziato alcuni anni fa). La sua attività è ormai nota e apprezzata non solo a Milano, leggasi Biblioteca Ambrosiana, Museo del Castello, ma anche a Napoli.
(a cura della Redazione)06/06/2023
Vorremmo conoscervi e farci conoscere
Siamo persone ipovedenti, siamo bambini, ragazzi, giovani e vecchi, vediamo poco e male, vediamo confuso, a macchie, solo da molto vicino, solo luci e ombre, ma ci muoviamo tranquillamente, lavoriamo, studiamo, facciamo cose.
L’Associazione Nazionale Subvedenti nasce 50 anni fa e da allora si occupa di ipovisione.
I bambini e i ragazzi sono seguiti a scuola e a casa da esperti e addetti alla comunicazione che collaborano con insegnanti e genitori.
Ci occupiamo di arte con DESCRIVEDENDO. Abbiamo preparato audio e testi in cui descriviamo capolavori di Caravaggio, Raffaello, Leonardo e i musei li hanno inseriti nello loro app. Sembra quasi di vederli!!
Nella Sezione Ipovedenti della biblioteca di via Valvassori Peroni a Milano abbiamo, all’interno della nostra ausilioteca, il “Servizio Tommaso”. Uno spazio dove possiamo e anche voi potrete “toccare con mano”, ovvero conoscere, provare e confrontare ausili per ipovedenti di diverse tipologie. Ci sono lenti di ingrandimento, video-ingranditori da tavolo e portatili, ausili informatici, software, tablet e smartphone.
Per alcuni ausili è previsto anche il prestito!
Di più, dal 2020, con il progetto “AccorciAMO le distanze” possiamo aiutare le persone ipovedenti a riorganizzare il proprio assetto personale e sociale.
È un servizio, totalmente gratuito, che ha più facce:
Accoglienza: uno o più incontri per capire le esigenze e individuare gli obiettivi e le possibili soluzioni
Economia domestica: come gestire la cura di sé e della casa
Orientamento e mobilità in esterni: per imparare a muoversi in autonomia nel proprio quartiere
Tecnologie assistive: consulenza sulla scelta dell’ausilio, personalizzazioni delle opzioni di accessibilità sui propri dispositivi, alfabetizzazione sull’uso del pc.
In ANS lavorano volontari che sanno che cosa vuol dire “vedere poco e male”. Vi accoglieranno con professionalità e gentilezza, vi sapranno ascoltare ed aiutare e saranno felici di farlo.
Associazione Nazionale Subvedenti
www.subvedenti.it
segreteria@subvedenti.it
cell. 335 6767483

Associazione Nazionale Subvedenti ODV
Vorremmo conoscervi e farci conoscere
Siamo persone ipovedenti, siamo bambini, ragazzi, giovani e vecchi, vediamo poco e male, vediamo confuso, a macchie, solo da molto vicino, solo luci e ombre, ma ci muoviamo tranquillamente, lavoriamo, studiamo, facciamo cose.
L’Associazione Nazionale Subvedenti nasce 50 anni fa e da allora si occupa di ipovisione.
I bambini e i ragazzi sono seguiti a scuola e a casa da esperti e addetti alla comunicazione che collaborano con insegnanti e genitori.
Ci occupiamo di arte con DESCRIVEDENDO. Abbiamo preparato audio e testi in cui descriviamo capolavori di Caravaggio, Raffaello, Leonardo e i musei li hanno inseriti nello loro app. Sembra quasi di vederli!!
Nella Sezione Ipovedenti della biblioteca di via Valvassori Peroni a Milano abbiamo, all’interno della nostra ausilioteca, il “Servizio Tommaso”. Uno spazio dove possiamo e anche voi potrete “toccare con mano”, ovvero conoscere, provare e confrontare ausili per ipovedenti di diverse tipologie. Ci sono lenti di ingrandimento, video-ingranditori da tavolo e portatili, ausili informatici, software, tablet e smartphone.
Per alcuni ausili è previsto anche il prestito!
Di più, dal 2020, con il progetto “AccorciAMO le distanze” possiamo aiutare le persone ipovedenti a riorganizzare il proprio assetto personale e sociale.
È un servizio, totalmente gratuito, che ha più facce:
Accoglienza: uno o più incontri per capire le esigenze e individuare gli obiettivi e le possibili soluzioni
Economia domestica: come gestire la cura di sé e della casa
Orientamento e mobilità in esterni: per imparare a muoversi in autonomia nel proprio quartiere
Tecnologie assistive: consulenza sulla scelta dell’ausilio, personalizzazioni delle opzioni di accessibilità sui propri dispositivi, alfabetizzazione sull’uso del pc.
In ANS lavorano volontari che sanno che cosa vuol dire “vedere poco e male”. Vi accoglieranno con professionalità e gentilezza, vi sapranno ascoltare ed aiutare e saranno felici di farlo.
Associazione Nazionale Subvedenti
www.subvedenti.it
segreteria@subvedenti.it
cell. 335 6767483