Rubattino in trasformazione
Dopo l'approvazione del nuovo GFU Rubattino, comincia a prendere forma il futuro del quartiere
(Paolo Morandi)19/04/2022
Articoli o termini correlati

A luglio dell'anno scorso l'allora Assessore all'Urbanistica, Maran, aveva indetto un'assemblea per presentare il nuovo piano di sviluppo di Rubattino sotto la nuova veste del GFU (Grandi Funzione Urbane) Rubattino, che andava ad annullare il PRU Rubattino 2.
Su questo piano, prima di quest'ultima versione, ci sono stati diversi interventi migliorativi, grazie soprattutto al Municipio 3 che è insorto contro il precedente progetto che non prevedeva, ad esempio, nessun ampliamento del Parco della Lambretta.
Vediamo gli ambiti di intervento:

Lotto 1 - Sarà il nuovo ambito dei laboratori della Scala. Ancora non è definitivo nel disegno in quanto dipenderà dal Concorso Magnifica fabbrica che pone due alternative: mantenere l'attuale tracciato di Caduti di Marcinelle e quindi avere i laboratori divisi dalla strada, o modificare il tracciato per avere un unico ambito.
Lotto 2 - area attualmente di proprietà privata, di estensione pari a ca. 16.030 mq, posizionata a sud dell’attività produttiva INNSE già ivi presente, destinata ad ospitare un centro per la ricerca, la formazione e l’innovazione tecnologica ed economica, con particolare riferimento agli incubatori e acceleratori d’impresa. Probabilmente proprio allo sviluppo di questa area si riferisce l'annuncio della nascita del nuovo centro di nanoscienza e tecnologia presentato il 23 marzo scorso.
Lotto 3 - Area privata destinata ad un polo di logistica. Notizia dell'altro giorno l'annuncio del finanziamento da parte di Hines in parnership con Allianz Real Estate, per la realizzazione di un innovativo hub logistico pensato per le consegne last-mile e predisposto all'utilizzo di mezzi elettrici. Questo hub è senz'altro uno dei punti dolenti del progetto, in quanto prevedere un punto di distribuzione del genere, rivolto alla distribuzione verso la città, pone dei seri interrogativi sui già drammatici problemi di mobilità del quartiere, isolato dal rilevato ferroviario e che vede i pochi accessi già congestionati dal traffico.
Lotto 4 - sarà l'agognato ampliamento del Parco della Lambretta e coinvolgerà anche l'utilizzo del cosiddetto palazzo di cristallo, preservandone i due fronti che saranno vincolati per la memoria indistriale della zona. Anche questa parte, così come il Lotto 1, è oggetto del Concorso Magnifica Fabbrica. Uno dei punti importanti è che i progettisti, nelle indicazioni del concorso, dovranno tenere conto del Master Plan di Re (Rete ecosistemica) Lambro e che dovranno eseguire "interventi integrati
finalizzati alla naturalizzazione del letto e delle sponde del fiume, restituendo al
Lambro visibilità e contribuendo al miglioramento delle condizioni di sicurezza
del quartiere
", in particolare il progetto dovrà ripensare alle aree golenali (di esondazione) del fiume per renderlo più sicuro in quel tratto. Lo scroso 20 marzo la Giunta Comunale ha approvato lo stanziamento di 38
milioni di euro per "l’allargamento delle aree verdi insieme alla
valorizzazione del fiume Lambro con particolare attenzione per le zone
permeabili, la tutela e l’incremento della biodiversità".
Lotto 5 - è un'area privata destinata a funzioni commerciali e, quindi, probabilmente alla nascita di un nuovo supermercato.
Lotto 6 - è l'area destinata alla nuova scuola primaria della zona. Il 20 marzo scorso la giunta ha approvato anche lo stanziamento di 13,5 milioni per la realizzazione della scuola, con accesso da via Caduti in Missione di Pace "progetto
che prevede aule, laboratori didattici, una palestra e un auditorium
che d'intesa fra la scuola e il Municipio potranno essere risorse anche
per il quartiere " .
Tags: