Milano è una città dalle bellezze celate, spesso sconosciute ai suoi abitanti. Da alcuni anni, con l'arrivo della primavera, PeriferiArt offre l'opprtunità di...[continua]
Il Municipio 3, AME–Associazione Medica Ebraica, Milano è Memoria, in collaborazione con il Sistema bibliotecario milanese e con la Fondazione CDEC–Centro di...[continua]
Si svolgerà presso Campo Teatrale, da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo la prima tappa di selezione della ventesima edizione del Premio Scenario, progetto dedicato...[continua]
Il Municipio 3, in collaborazione con l’Associazione Telemaco di Jonas Milano, presenta e invita a seguire e partecipare all’iniziativa “Scuola genitori: breve...[continua]
Nata quasi trent'anni fa, qui in via Canaletto, risponde a ideali di socialità, inclusione, solidarietà... ed è tuttora splendidamente attiva nel mezzanino...[continua]
Piedi su Lambrate ritorna sui propri passi per verificare lo stato delle cose in base a quanto ci era stato riferito il 19/12/2021, allargando l'orizzonte alle...[continua]
Pubblichiamo con piacere un intervento che si collega all'articolo dell'8 gennaio scorso, osservando che il dialogo tramite la panchina funziona (almeno nel...[continua]
La difesa e salvaguardia del territorio riguarda il benessere di tutti, “cittadini e contadini”. Iniziare a comprendere la complessità dei problemi che...[continua]
La newsletter del chiosco di via Conte RossoLo Strillone dell'AEdicola #1217-23 Marzo: gli imperdibiliAedicola LambrateÈ giorno di Strillone: gli...[continua]
Una città è (o dovrebbe essere) una
comunità che vive in case e palazzi a cui si accede attraverso vie,
viali e piazze che spesso portano il nome di persone o luoghi
sconosciuti ai più. Per riportare alla memoria nomi, luoghi
e fatti intraprendiamo questo piccolo viaggio nella toponomastica
della nostra zona. Le notizie di base sono attinte
principalmente dal bel volume Le vie di Milano di Claudio e
Vittore Buzzi (Hoepli) e da Wikipedia.