Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca   Mess. prec.  |  Mess. succ. 
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta
Autore: La donna-carota 
Data:   

Prima di condannare, è necessario analizzare e comprendere: Luigi Serafini ha spiegato le intenzioni dell'opera o l'ha commentata? Il curatore ha espresso le motivazioni della sua scelta? Solo quando si sarà compresa l'intenzione espressiva, anche guardando al contesto e al percorso dell'artista, si potrà dare un giudizio sull'opera d'arte.

Personalmente trovo l'immagine potente:
mi rimanda alla coda delle perfide sirene incantatrici... alla connaturalità - artificiosamente costruita - fra il genere femminile e gli aspetti materiali dell'esistenza, così come essi si sono storicamente stratificati... al desiderio di profondità ctonia rappresentato culturalmente dall'intuizionione femminile...

Sapete che c'è?
Facciamo come nel film Pride:
che donna-carota sia!
Evviva le donne che, veramente, nutrono il pianeta.
Con le loro idee.

 Rispondi a questo messaggio  |  Vista semplice   Argom. + recenti  |  Argom. + vecchi 

 Argomenti Autore  Data
   nuovo
 
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  
La donna-carota  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  nuovo
Marzia Frateschi  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  nuovo
Anita Sonego  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  nuovo
ath.hellè  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  nuovo
ath.hellè  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  
La donna-carota  
 Re: Eataly e l’immaginario maschile per nutrire il pianeta  nuovo
annalisa  


 Vai in cima  |  Vai argom.  |  Cerca 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha
Invia le risposte a questo argomento all indirizzo in alto.