Autore: Marzia frateschi
Data:
Dati contrastanti in proposito.
Su1.545 denunce per maltrattamento in famiglia (articolo 572 del Codice penale) presentate da donne nel 2012 a Milano, dal Pubblico ministero sono arrivate 1.032 richieste di archiviazione; di queste 842 sono state accolte dal Giudice per le indagini preliminari. La situazione non è migliore per il reato di stalking (articolo 612 bis del codice penale ).
Su 945 denunce presentate nel 2012, 536 sono state archiviate.
Tendenza ad archiviare quindi, ancor più in tempi di crisi dove il fattore economico ha il suo peso: aumentando le denunce, aumenta il carico di lavoro complessivo ma questo, da solo, non appare una spiegazione sufficiente.
Strumenti? Archiviazione"de plano" cioè senza avviare nessuna indagine rilegando il tutto ad una banale diatriba familiare. Al posto della denuncia, la richiesta di ammonimento, forma di mediazione, gestita dalla Polizia Municipale (!) soprattutto per i reati di stalking.
La situazione di per sé ha del grottesco sia per competenze sia presupponendo che vittima e aggressore non siano sicuramente in condizioni di parità.
E potremmo parlarne ancora, a lungo.
...buona discussione, pacata e interlocutoria come finora sembra essere.
|
|