Autore: Antonella Gilardelli
Data:
Sono Antonella Gilardelli, presidente dello Junior Tennis sito in via Cavriana 45 su terreno in concessione dal Comune di Milano da più di 50 anni. Vi avevo mandato una sintesi dei contatti e degli incontri da me avuti con il Comune di Milano e con MM4 quando sono venuta a conoscenza del fatto che nell’area confinante con la nostra struttura sportiva sarebbe stato posizionato il cantiere “dormitorio” per la linea 4. Al di là della responsabilità che io sento molto forte per la sicurezza dei 420 ragazzi che frequentano annualmente la nostra scuola tennis, il cui valore è riconosciuto a livello nazionale tanto che nella passata stagione era stata scelta come sede di un centro federale periferico, desidero sottolineare che;
- nel 2009 abbiamo ristrutturato un capannone a copertura di tre campi da tennis, previo smaltimento di 2000 mq di amianto, e dotandolo di materiali ad alta tecnologia per il risparmio energetico e pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita ( il tutto con risorse economiche dello Junior Tennis, associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, grazie ad un mutuo contratto con il Credito sportivo che ci impegna finanziariamente per 15 anni).
- Che questa scelta è stata presa dal consiglio direttivo di volontari, che io presiedo, in un’ottica di impegno per lo sport e impegno per la città, per meglio inserirci nel contesto “campagnolo” in cui abbiamo sede e nel rispetto del parco che vogliamo difendere, così come del resto ci è sempre stato imposto dovendo sottoporre ogni minima variazione al vaglio e all’autorizzazione delle autorità competenti per non “alterare” l’esistente.
- Che improvvisamente tutto ciò non vale più e in un attimo si può distruggere un’area agricola immensa per posizionare un cantiere, cosa che naturalmente non “ altera” l’esistente, anzi, riqualifica la zona.
- Che in data 25/03/2010 prot.PG243742 veniva da noi inoltrata la richiesta per la realizzazione di una piccola palestra, indispensabile per i nostri atleti, alcuni dei quali sotto osservazione da parte della Federazione Italiana Tennis, e successivamente veniva depositata osservazione al PGT prot. PG885373 allegando proposta progettuale della palestra da realizzare con materiali ecosostenibili per restare in linea con la nostra filosofia. Nulla si è più saputo di questo nostro progetto benché sia ben noto che la preparazione atletica dei giocatori sia importante quanto la tecnica.
- Che in tutto ciò lo Junior Tennis per diversi anni subirà solo immensi disagi ma anche in futuro non godrà di alcun vantaggio in quanto completamente tagliata fuori dalle stazioni della MM4 e da ogni collegamento con esse.
- Che non intendo abdicare subendo passivamente perché credo fermamente nei valori formativi ed educativi dello sport come risorsa di crescita per i giovani e questo deve avvenire in un contesto di massima sicurezza visto che i frequentatori della scuola tennis hanno età tra i 6 e i 16 anni; tutto ciò anche se sono perfettamente consapevole fin dall’inizio che le decisioni sono già state prese sulla nostra testa senza minimamente coinvolgerci.
Grazie per l’attenzione
Antonella Gilardelli
|
|