Autore: Michele Sacerdoti
Data:
Nella commissione sono emersi alcuni fatti nuovi
non esplicitati nella relazione di Balducci:
- il demanio vuole acquistare tutta l'area tra via Celoria, Golgi e Ponzio e non
solo i tre edifici di informatica, biologia e Balena bianca, quindi gli impiegati
alla fine saranno molti di più del 1600 finora previsti, la cifra che
offrirà alla Statale dipenderà dalla stima dell'Agenzia del Territorio, attualmente in corso
- i tre dipartimenti di scienze economiche, politiche e sociali hanno espresso l'interesse a spostarsi da
via Conservatorio, dove sono molto stretti (2 mq/studente) all'area demaniale di Città Studi
- dato che gli studenti dei tre dipartimenti sono in totale 8000, sommandoli a 3000 di beni culturali e 6000 della Bicocca
il totale di 17000 studenti quasi compensano i 18.000 che se ne vanno. I 4000 del Politecnico non contano perché
i 4000 studenti di architettura sono già a Città Studi da due anni, anche se con poco spazio a disposizione nel Politecnico attuale.
Ho verificato che nell'area demaniale i 17.000 studenti della Statale + i 4000 di architettura potrebbero starci, sono 100.000 mq di slp che fanno circa
5 mq a studente. E' da verificare però che le aule e gli uffici siano sufficienti.
|
|