Dalle origini del fascismo alla marcia su Roma
In occasione del centenario di quegli eventi tanto drammatici per l'Italia, proseguono le iniziative del Municipio 3 per ricordare la "marcia su Roma", che si svolse fra il 28 e il 30 ottobre del 1922.
Applying Safe Behaviours
Una risposta al fenomeno della violenza giunge dal nostro Municipio che, in autunno, darà l’opportunità di seguire un corso gratuito di formazione per docenti e personale scolastico per apprendere a prevenire, identificare e anche rispondere in rete al fenomeno del bullismo e della violenza tra bambini e ragazzi.
Inaugurazione Panchina gialla
L'associazione La voce di una donna è la voce di tutte ha collaborato col nostro Municipio al progetto "Sediamoci sul Giallo - Endopank", insieme alle giovani e ai giovani del nostro Centro di Aggregazione Giovanile Lambra Team. Lo scopo del progetto è sensibilizzare le giovani donne sulla gravità di questa malattia che ancora oggi presenta un ritardo diagnostico di circa 7/9 anni.
Fili sospesi (seconda parte)
Ci eravamo fermati alla fine del giro di presentazione ed erano già emersi diversi notevoli spunti per potenziali proposte dei rappresentanti delle comunità straniere, poi discusse e arricchite dal dibattito con cittadini e politici milanesi. Dall’incontro "Comunità, Cura & Coesione Sociale", nell'ambito di SocialMi3, sbocchi concreti a straordinari esempi di impegno personale e civile, individuale e associativo. E l'inizio di un percorso comune.
Fili sospesi (prima parte)
Vite ed esperienze degli stranieri emigrati a Milano raccontate nell’incontro "Comunità, Cura & Coesione Sociale", nell'ambito del recente SocialMi3, il Forum delle Politiche sociali del Municipio 3. A confrontarsi con cittadini ed esponenti delle istituzioni locali sul travaso dalla vita vissuta al volontariato e alla politica, i rappresentati di cinque associazioni e altrettante comunità straniere, ma anche di tre diverse generazioni, ognuna con la sua storia.
Milano Città delle donne Atlante di genere
Per immaginare una città a misura di donna occorre avere un punto di partenza, dati concreti che indirizzino nelle scelte, senza disperdere opportunità. A questo risponde l’Atlante redatto da due ricercatrici. “A Passo di Donna. Energie per il cambiamento”, terzo incontro venerdì 25 marzo.
"A Passo di donna" Donne e lavoro verso la parità di genere
Venerdì 18 marzo si è tenuto all'Auditorium Cerri il secondo incontro annunciato per questo mese di marzo. Il terzo appuntamento sarà, sempre in Auditorium, venerdì 25 alle ore 18.30, tema "La città delle donne - Milano atlante di Genere".
Comunicato stampa del Tavolo Nonviolenza del Municipio 3
Il Centro di Nonviolenza attiva, promosso dalle associazioni Mondo senza guerre e senza violenza e La comunità per lo sviluppo umano, ha emesso il comunicato stampa sottostante.