
Gioele
Dix presenta Manicomic
L’attore Gioele
Dix racconta
al Politecnico di Milano la sua esperienza di regista dello
spettacolo Manicomic, in
scena al Teatro Leonardo dal 14 marzo.
Passerà,
poi, la parola agli artisti della Rimbamband (Raffaello
Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco
Pagliarulo) che faranno anche una breve performance, intrattenendo la
platea.
Infine,
spazio alle domande e selfie finali.
ORGANIZZATORE
Politecnico
di Milano
DATE
E ORARI giovedì
14 marzo 2019 Dalle 13:00 alle 14:00
LUOGO
Politecnico
di Milano, Aula NattaPiazza
Leonardo da Vinci, 32 - Milano - Edif. 6
www.eventi.polimi.it/events/gioele-dix-presenta-manicomic/
Donne
come noi
Un
evento per festeggiare la Giornata
Internazionale della Donna.
In
occasione dell’uscita del libro “Donne
come noi”,
la giornalista Liliana
Di Donato,
caporedattrice della sezione attualità di Donna
moderna,
dialogherà con due delle cento protagoniste del libro:
Adele
Teodoro,
ginecologa volontaria nelle carceri di Bollate e San Vittore
Monica
Valli,
ingegnere aerospaziale laureata al Politecnico e direttrice dei
programmi D-Orbit per riportare sulla Terra i detriti in orbita.
ORGANIZZATORE
Politecnico
di Milano
DATE
E ORARI venerdì
15 marzo 2019 Dalle 13:00
LUOGO
Politecnico
di Milano, Biblioteca, Dip. Chimica - ED 6Piazza
Leonardo da Vinci, 32 – Milano
www.eventi.polimi.it/events/donne-come-noi/
Antonio
Monestiroli. Architettura. La ragione degli edifici
La
mostra è dedicata al lavoro di Antonio Monestiroli, professore
emerito del Politecnico, direttore del Dipartimento di Progettazione
dell’Architettura, fondatore, con altri, e poi preside della Scuola
di Architettura Civile.
I progetti esposti coprono un lungo arco
temporale che va dal 1972 a oggi e comprendono concorsi e opere
realizzate.
Il titolo della mostra rimanda alla ricerca
dell’autore, attenta agli aspetti teorici della progettazione e
all’approfondimento delle ragioni che motivano le scelte formali ed
espressive dell’architettura. Le questioni del progetto urbano,
della ricerca tipologica e dei caratteri degli edifici, le relazioni
fra architettura e costruzione sono i temi portanti del lavoro di
Antonio Monestiroli, dove razionalità illuminista e realismo sono i
principi che guidano la ricerca.
Martedì
19 marzo alle ore 15,30 in Aula Gamma presenteremo il catalogo,
stampato da Clean.
A
cura di Raffaella Neri
ORGANIZZATO
Politecnico
di Milano
DATE
E ORARI Da
lunedì 25 febbraio 2019 a venerdì 22 marzo 2019
LUOGO
Politecnico
di Milano, Galleria del ProgettoVia
Ampère, 2 – Milano
www.eventi.polimi.it/events/antonio-monestiroli-architettura-la-ragione-degli-edifici/
Polimiopenlabs
in occasione della Milano Digital Week – I3LAB
Visita
guidata al Laboratorio di ricerca multidisciplinare che si focalizza
sul design e sviluppo di tecnologie innovative per la disabilità e
l’inclusione.
Visori
che ci trasportano in un’altra realtà, giocattoli intelligenti che
rispondono alle nostre azioni, stanze in cui la realtà e il mondo
digitale si fondono e diventano una cosa sola… Al Politecnico gli
ingegneri prendono i sogni e li trasformano in realtà! In questo
viaggio all’interno del Laboratorio I3LAB scopriremo come le nuove
tecnologie possano entrare nella nostra vita rendendola migliore. I
visitatori avranno la possibilità di sperimentare in prima persona
Realtà Virtuale, Giocattoli “intelligenti” e Spazi Cyberfisici
mulisensoriali.
Infine
diventeremo ricercatori per un giorno! Insieme cercheremo di capire
come lavorano ingeneri, designer e psicologi nel laboratorio. Le
nostre sfide sono i problemi di tutti i giorni, e i nostri strumenti
sono creatività e inventiva… ce li hai anche tu? Allora cosa
aspetti? Vieni a trovarci, potrai osservare da vicino e testare le
attività come:
Magika è
un innovativo ambiente di gioco dove i bimbi sono esposti a una
varietà di stimoli: visivi (proiezioni di video o animazioni, luci,
bolle di sapone), sonori, tattili e olfattivi. Gli stimoli sono
attivati eseguendo gesti e movimenti nello spazio o manipolando
materiali fisici come giocattoli, oggetti e tessuti. L’educatore
può controllare remotamente i vari dispositivi e personalizzare
ogni esperienza nella stanza in base alle esigenze del singolo bimbo
o del gruppo. Tutto è personalizzabile: intensità, durata e
orchestrazione degli stimoli, sequenze azione→stimolo,
è possibile aggiungere anche nuovi contenuti audio-visivi. Rispetto
alle stanze multisensoriali tradizionali, le esperienze
ludico-educative nella stanza magika sono più stimolanti e
coinvolgenti: le tecnologie interattive in generale esercitano
un’enorme attrattività sui bambini con disabilità, e quelle
basate sulla interazione tattile e corporea in particolare
promuovono lo sviluppo della relazione adulto-bambino e quella con i
pari.
Realtà
Mista, Virtuale e Aumentata: La
realtà mista è il risultato dell’unione tra la realtà fisica e
digitale. Queste due realtà definiscono gli estremi di uno spettro
definito come virtuality continuum o mixed reality spectrum. La
realtà virtuale occlude la vista della realtà fisica all’ utente
offrendo un’esperienza completamente digitale ed immersiva. Queste
esperienze sono rese accessibili agli utenti realizzando
applicazioni per cellulari che poi devono essere inseriti all’
interno di visori VR. Al contrario, la realtà aumentata è ottenuta
sovrapponendo elementi digitali su video rappresentanti il mondo
reale. Anche le esperienze in AR possono essere vissute tramite
l’utilizzo di apposite applicazioni disponibili per cellulare ed
utilizzabili tramite visore. Tra la realtà aumentata e quella
virtuale c’ è la realtà mista. Le sue caratteristiche cambiano
al variare della proporzione tra realtà fisica e quella digitale.
Tutte le applicazioni di VR, AR e MR realizzate dall’ i3lab hanno
come target persone affette da NDD e per questo motivo sono pensate
con scopi terapeutici, cercando di migliorare le capacità di
apprendimento e l’ autonomia di questi utenti.
Smart
Objects.
Oggetti resi interattivi, progettati e realizzati per le persone con
disabilità. Per esempio, peluche con sensori che si attivano quando
vengono toccati, sensori che percepiscono i movimenti del pupazzo e
sensori che riconoscono alcuni oggetti con cui i peluche vengono
messi a contatto. Questi giocattoli possono essere programmati per
rispondere con diversi feedbacks (per esempio, emettere dei suoni
felici se il peluche viene accarezzato, e arrabbiati se viene
strattonato con forza). L’idea progettuale è quella di avere uno
strumento che veicoli il contatto fisico e supporti anche una
corretta educazione rispetto al tipo e alla localizzazione del
contatto, usando un elemento facilitatore. (se gli si mettono le
dita negli occhi si arrabbia etc.)
Agenti
Conversazionali.
Gli Agenti Conversazionali sono un’intelligenza artificiale in
grado di conversare in italiano in maniera molto semplice. I
ricercatori si sono concentrati su un agente conversazionale, Emoty,
la cui più grande abilità è quella di riconoscere le emozioni
dell’interlocutore a partire dall’intonazione della sua voce e
dal contenuto del discorso. Per utilizzare Emoty è sufficiente
avere un computer o un tablet ed entrare in una pagina web dedicata.
L’interazione col sistema è pensata specificatamente per persone
con disabilità intellettiva, in particolare per individui affetti
da alessitimia. Infatti, Emoty si propone come trainer e
facilitatore emotivo aiutando l’utilizzatore a migliorare le
proprie capacità di riconoscimento ed espressività delle emozioni:
il nostro agente conversazionale gioca con l’utente chiedendogli
di recitare ed inventare varie frasi in modo tale da esprimere col
contenuto e/o con l’intonazione gioia, tristezza, rabbia, paura e
sorpresa. Questo strumento può essere usato da maestri, educatori e
terapisti come supporto alle loro regolari attività. L’andamento
ed i miglioramenti degli utenti vengono tenuti sottotraccia in
maniera automatica dal sistema.
ORGANIZZATORE
Politecnico
di Milano
DATE
E ORARI sabato
16 marzo 2019 Dalle 10:00
LUOGO
Politecnico
di Milano, Edificio 21Via
Golgi, 39 – Milano
www.eventi.polimi.it/events/polimiopenlabs-in-occasione-della-milano-digital-week-i3lab-prova/
Pillole
di TechCamp@POLIMI in occasione della Milano Digital Week
L’evento,
organizzato in occasione della Milano
Digital Week 2019, presenterà
l’iniziativa TechCamp@POLIMI, corsi estivi su tematiche STEM per i
ragazzi dal 2oanno
delle scuole secondarie di II grado, che si terrà al Politecnico di
Milano tra il 10 e il 28/6/2019, e offrirà ai presenti una vera
lezione di Robotica tenuta dai docenti del Politecnico che insegnano
a TechCamp@POLIMI
L’obiettivo
di TechCamp@POLIMI,
prima iniziativa in Italia di questo genere, è quello di
consentire ai ragazzi di avvicinarsi al mondo accademico e di entrare
in contatto con alcuni tra i temi di maggiore attualità ed
importanza nel mondo della tecnologia – quali ad esempio
programmazione, robotica e mobilità – per sostenere una
‘’scelta informata’’ del loro percorso di educazione alla
tecnologia e supportarli nella scelta del percorso universitario. I
contenuti dei corsi proposti saranno elaborati ed esposti ai ragazzi
da docenti del Politecnico di Milano, e l’esperienza si terrà
all’interno dell’Ateneo, così da consentire un diretto contatto
con la vita universitaria. Durante l’evento, dopo la presentazione
dell’iniziativa, sarà offerta una vera esperienza diretta di
TechCamp@POLIMI, con una lezione ed un laboratorio di Robotica tenuto
dai docenti del Politenico di Milano che insegnano anche a
TechCamp@POLIMI, per provare “con mano” l’unicità di questa
iniziativa!
Per
maggiori informazioni visita il sito techcamp.polimi.it
ORGANIZZATORE
Politecnico
di Milano
DATE
E ORARI sabato
16 marzo 2019 Dalle 14:30
LUOGO
Acquario
Civico, AuditoriumViale
Gadio, 2 Milano
www.eventi.polimi.it/events/techcamppolimi-2019/