Donatello (Firenze 1386-1466)
Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello fu scultore, disegnatore e orafo tra i massimi di tutta la storia dell’arte. Per quanto minuto nel fisico sembra avesse un temperamento decisamente passionale.
Un ritratto del XVI secolo di anonimo lo descrive con un turbante in testa e una lunga barba grigia.
Inventore dello stile “stiacciato”, oltre il tardo gotico e l’arte romana classica, che pure aveva studiato a Roma con il Brunelleschi, operò soprattutto a Firenze e a Padova. Dalle sue mani sono usciti capolavori assoluti, su tutti il David bronzeo realizzato nel 1440 e conservato presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Tra le curiosità: il premio David di Donatello è tra i massimi riconoscimenti del cinema italiano e il nome Donatello è stato attribuito a una delle tartarughe Ninja.
La via Donatello scorre in senso unico da viale Abruzzi a piazza Piola. E’ molto frequentata per via di alcuni noti ristoranti e locali notturni che favoriscono un intenso fenomeno di parcheggio selvaggio serale.
Da anni si attende che vi venga costruita una pista ciclabile che, dicono, sia già stata, oltreché progettata, anche finanziata…
Vaticano. Pisapia: "Tanti Sindaci, tante città insieme a Papa Francesco per combattere cambiamenti climatici e schiavitù
Il Sindaco: "Adesione di tantissimi Sindaci al Patto Urbano per il diritto al cibo e la lotta agli sprechi"
Street food. 24 commercianti con mezzi eco-friendly dicono sì allo sviluppo della cultura del cibo di strada
D’Alfonso: "Abbiamo favorito la riscoperta dei gusti e dei sapori della nostra tradizione ma, soprattutto, sostenuto la nascita di nuove opportunità commerciali e occupazionali per i giovani”
Unicredit Pavillon. Pisapia: "Importante segnale di fiducia in Milano"
Il Sindaco: “Nuovo spazio per la cultura, l’arte, la socialità aperto a tutto il mondo”
Urbanscope. Pisapia: "Progetto innovativo al servizio della citta’
Il Politecnico conferma ancora una volta la sua vocazione al servizio della città
Fiorucci. Bisconti: “Grande uomo, sempre attento alla difesa dei diritti degli animali”
Elio Fiorucci aveva lavorato in particolare proprio l'anno scorso alla realizzazione del libro fotografico ‘Adottami’
Numero unico, al via la sperimentazione dell’app “Milanointaxi”
Da oggi i cittadini possono partecipare alla fase di test, in vista dell'avvio ufficiale a settembre