Andar per libri: Il vino del papa
Un ameno libretto, non ce ne vogliano gli autori per il vezzeggiativo, in cui si racconta di piccoli misteri e di piccole/grandi storie in una terra di grandi vini, il tutto ambientato nei luoghi d’origine di un grande Papa.
La boutique del mistero
Il percorso dedicato alla letteratura italiana del ‘900 incrocia un autore, Dino Buzzati, che rappresenta, caso quasi unico in Italia, la narrazione del “fantastico” nelle sue sfumature più consapevoli e misteriose. 31 racconti per una sorprendente riscoperta di un autore unico.
Andar per libri. Numero Zero
La vita agra
Nuovo appuntamento con la lettura di un capolavoro del ‘900. Il libro di Bianciardi, 50 anni dopo la pubblicazione, mostra ancora tutta la sua “anarchica” attualità.
Andar per libri: Milano non ha memoria. Il commissario Lorenzi indaga a Lambrate
In cui accade al lettore di prendere lucciole per lanterne. Un libro da leggere? Anche no, grazie.
Le due zittelle
Siamo al secondo appuntamento con le
proposte di lettura dedicate alla letteratura italiana del ‘900 a
cura di Raffaele Santoro.
Il romanzo di Tommaso Landolfi è, secondo
Eugenio Montale’ “uno dei maggiori “incubi” psicologici e
morali della moderna letteratura europea”.
(La Redazione)
Andar per libri: Morte di un uomo felice
Gli anni di piombo, rievocati attraverso una storia talmente inventata da essere totalmente plausibile. Un magistrato troppo compassionevole immerso in un clima di morte e di disfacimento. Per riflettere.
Andar per libri: L’eroe discreto
L’ultimo romanzo di Mario Vargas Llosa percorre con complice ironia il Perù dei nostri giorni. Pura letteratura. Ottima lettura.