Città Studi, intercettare i bisogni dei cittadini
Il tema del trasferimento delle facoltà scientifiche della Statale da Città Studi all’area EXPO ha occupato le cronache milanesi negli scorsi mesi e destato ovviamente grandi preoccupazioni nella nostra zona. Sono circolate in rete dichiarazioni, commenti e proposte che meritano attenzione. Avanziamo alcune considerazioni di metodo.
Spostamento università scientifiche: chiuso per vacanze, oppure no?
Dopo l'annuncio del Senato Accademico di proseguire con il progetto di spostamento delle facoltà scientifiche in area ex-Expo, la zona, nonostante il periodo estivo, è in fermento
Un evento sportivo per fare squadra!
Una bella iniziativa organizzata dalle università per cittadini e studenti. Un’opportunità per passare un sabato all’aria aperta e per sondare le potenzialità di via Celoria come luogo di incontro e scambio.
Non di sole lezioni vive il Politecnico
Oltre a lezioni e corsi di studio, il Politecnico di Milano offre, a studenti e non, una serie di eventi, conferenze, mostre e incontri nei quali si discute sulle materie care all’ateneo: architettura, ingegneria, urbanistica e design.
Il Politecnico per il quartiere, il quartiere per il Politecnico
10 giorni, 230 studenti, 21 nazionalità, 9 gruppi capitanati da 9 professori provenienti da tutto il mondo. Questi sono i numeri del workshop MIAW 2016, tenutosi al Politecnico di Milano con tema "Campus Off", "The future Leonardo Archipelago".
Addio Città Studi?
Da lunedi prossimo si apre la partita dopo-Expo. Verrà annunciato il soggetto propulsore, l'Arexpo a forte partecipazione del Tesoro. Per Città Studi, che vedrà la migrazione a Rho delle facoltà scientifiche della Statale, dovrà essere un'occasione obbligata di mobilitazione.
Quei buchi sui tetti di Città Studi
Balducci e Vago non danno risposte. Il nuovo campus della Statale a Rho ha un grande problema di finanziamenti. Intanto, però, è urgente provvedere su pezzi di Città Studi che letteralmnte fanno acqua.
Il campus più bello d'Europa?
Il secondo incontro sul futuro di Città Studi organizzato dal Cdz ha avuto al suo centro il progetto degli architetti del Politecnico per un'area ecologica e il riuso di molti edifici della Statale verso un sistema di residenze studentesche a basso costo. Risultato: un campus anche per viverci.