Il futuro di Milano. Il Politecnico e Città Studi
Il Poli, dalle zone centrali e signorili di via Senato e piazza Cavour, decentrato “nella distesa dei prati di Lambrate”, come li definì l’ingegnere C.E. Gadda. Ve lo racconta una mostra , a cura di Emilio Faroldi e Flavia Trebicka, attraverso disegni, foto, documenti e tavole a colori di Renzo Piano.
Nuove iniziative del Politecnico
Abbiamo scelto per voi un nuovo Tour della città in pullman che toccherà edifici e luoghi milanesi progettati e/o realizzati da alunni e docenti del Politecnico di Milano e la mostra CrakingArt | Kiss the Frog, quarta tappa di un percorso di mostre con le quali “il Politecnico di Milano vuole giocare anche il ruolo di promotore di eventi e iniziative per il territorio di riferimento, la Bovisa, e, se possibile, la città tutta”
Le foreste dopo la tempesta
Tra il 28 ed il 30 ottobre, venti che hanno superato i 200 km/h hanno colpito ampie zone delle Alpi orientali provocando danni gravissimi alle foreste. Vi segnaliamo una approfondita ed esauriente intervista sulle conseguenze di questo evento fatta al Prof. Giorgio Vacchiano, ricercatore di Assestamento forestale e Selvicoltura presso il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio e Agroenergia dell'Università Statale di Milano
Eventi al Politecnico
Vi segnaliamo due appuntamenti scelti fra gli Eventi Culturali e Conferenze: un film che fa parte della rassegna Gran Festival del Cinema Muto di Milano e la presentazione di un libro che racconta i cambiamenti del Politecnico dagli anni ’80 agli anni 2000, di sicuro interesse sia per addetti ai lavori che per chi avesse frequentato l’università in quel periodo.
Volete interrogare il Politecnico?
Si può! Al Politecnico, i professori, oltre che interrogare, possono anche essere interrogati. Avete una curiosità scientifica? Potete inviare la vostra domanda e…. IlPOLIMIrisponde con un video. Di seguito il comunicato stampa con descrizioni e istruzioni per l’uso di questa rubrica , da poco creata, intelligente e divertente
Continuano le iniziative aperte del Politecnico
Gli eventi del Poli aperti al pubblico che vogliamo segnalarvi per le prossime settimane sono: - una serie di laboratori sperimentali e di ricerca di grande interesse sia per giovani che adulti; - un workshop per aiutare gli studenti ad avvicinarsi al mondo del lavoro Hi-Tech, una sfida , quasi sotto forma di gioco, dedicata a tutti i ragazzi che vogliano misurare le proprie capacità; - una mostra per chi ama la montagna , ma non solo per l’esercizio fisico e la bellezza paesaggistica, anche per l’estetica di edifici, attrezzi e indumenti del lavoro in alta quota
Continuano le iniziative aperte del Politecnico
Di nuovo tante occasioni per partecipare a eventi del Politecnico, come sempre aperti a tutti e gratuiti, ma anche incredibilmente vari: un seminario, una mostra, un concerto, un evento sportivo e un Tour della città in pullman che toccherà edifici e luoghi milanesi progettati e/o realizzati da alunni e docenti del Politecnico di Milano
Arte e Scienza – La ricerca della bellezza
Nuovo incontro della rassegna ARTE E SCIENZA organizzata dal Politecnico . Può essere un caffè “bello”? E possono le imprese portare bellezza nella nostra vita?