Vai alla pagina: /63  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63 
https://www.z3xmi.it/get image/COLLATERALMENTE

Collateralmente

Gli eventi e le manifestazioni ai confini del Municipio 3. (18 giugno 2025)


https://www.z3xmi.it/get image/Aedicola+di+Lambrate+foto+

Aedicola di Lambrate 5 - 15 giugno 2025

La newsletter del chiosco di via Conte Rosso
Lo Strillone dell'AEdicola #15
5-15 giugno: gli imperdibili
Aedicola Lambrate

È giorno di Strillone: gli strilli della settimana, per voi, dal marciapiede di via Conte Rosso.

Venerdì 6 giugno, dalle 18:30

Moretti presenta “Nomi, cose, città” in vinile - Talk e live acustico
Dialogano con l’artista Luca Perasi e Bradipo Dischi

Quando cala il sole, in via Conte Rosso si alza il volume. In occasione dell’uscita dell'edizione “bianca” del suo ultimo Lp in vinile, “Nomi, cose, città” - disponibile in una tiratura d’eccezione da 100 copie -


Moretti farà vibrare le corde della sua chitarra sotto i battenti della nostra Aedicola. Venerdì 6 giugno, a partire dalle 18:30, si parlerà di musica, di cosa significhi essere un artista emergente in Italia, della ricchezza e delle contraddizioni del panorama discografico contemporaneo, in cui alle grandi etichette che monopolizzano il mercato si affiancano realtà indipendenti, fresche, coraggiose. Come Bradipo Dischi, che ha seguito Moretti fin dal suo esordio nel 2022. La chiacchierata, mediata dal giornalista musicale e scrittore Luca Perasi, lascerà poi spazio alla voce e all’espressività di Moretti, che regalerà al nostro marciapiede una versione acustica, intima, di alcuni dei sui pezzi.

Due parole su Moretti:
Nasce artisticamente nel 2022 fra gli apribottiglie e i cacciaviti con cui si costruiscono le canzoni. Milanese d’adozione altrui, esordisce nell’autunno dello stesso anno col suo primo album “Moretti ha fatto anche cose buone” per Bradipo Dischi, descritto da Rockit come "un esordio molto incoraggiante, ricco di brani ben scritti e con ottime prospettive future" e da MusicMap come un "disco schietto, bipolare, anticonformista, all’occorrenza irridente ma non sprezzante, che si divide tra risvolti quotidiani e oscurità esistenziali, con un inchiostro figlio di notti insonni ed un risolutivo voyeurismo cantautoral-ispirativo".


Sabato 7 giugno, dalle 17


Scuola Holden presenta “Abracabook”, un silent reading party in Aedicola
Con Paolo Iabichino

Incontrarsi, spegnere i cellulari e immergersi nel silenzio della lettura. Insieme. Da un’idea nata a New York per resistere alla frenesia della vita metropolitana, i book party stanno chiamando alla raccolta sempre più lettrici e lettori in tutto il mondo. L’obiettivo? Trasformare una delle attività giudicate tra le più solitarie in un potente agglutinante sociale, uno strumento di relazione con l’altro. “Abracabook”, l’iniziativa della Scuola Holden lanciata in occasione del Salone del Libro di Torino 2024, porta i reading party direttamente sul marciapiede di via Conte Rosso: sparsi per i paraggi della nostra Aedicola, ciascuno con il proprio libro sottobraccio, potrete perdervi nelle vostre pagine preferite per un’ora di lettura in libertà. Sul finale, poi, l’appuntamento è ancora sotto i battenti del chiosco di Conte Rosso per una libera condivisione di sensazioni e riflessioni mediata dal nostro Paolo Iabichino.


Domenica 8 giugno, dalle 10:30

AI e democrazia digitale - Introduzione al corso curato da DigiCrazy Lab
Con Enrica Curatola e Anna Di Cugno


DigiCrazy Lab – Sito in costruzione
L’Intelligenza Artificiale è già nelle nostre vite, spesso senza che ce ne accorgiamo. Ma chi la controlla? Chi decide come funziona? Chi ne guida l’evoluzione? E soprattutto: chi ha accesso a questi strumenti?
DigiCrazy Lab arriva in Aedicola per una mattinata di esplorazione aperta e informale, a due passi dai giornali, tra ChatGPT e spirito critico. Enrica Curatola, pioniera del digitale ed esperta di AI, e Anna Di Cugno, esperta di marketing, guideranno un incontro accessibile a tutte e a tutti per scoprire perché è importante capire e saper usare l’AI: un’occasione per interrogarsi insieme sugli orizzonti evolutivi di questa tecnologia e sull’importanza del concetto di democrazia digitale.


Sabato 14 giugno, dalle 10:30


Presentazione del libro “Individualisti si cresce”
Con Domenico Barrilà

“Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta intorno”: questo il sottotitolo del libro che Domenico Barrilà, analista adleriano e saggista di fama nazionale, presenterà sotto i battenti della nostra Aedicola. La mattinata di sabato 14 giugno, animata dal Sabato di Lambrate - lo storico mercatino dell’artigianato a cielo aperto di via Conte Rosso - innescherà una riflessione collettiva sul peso dell’individualismo nelle relazioni, nella famiglia e nella società, e sulle forme attraverso le quali questa tendenza condiziona il nostro modo di educare.

Due parole su “Individualisti si cresce”:
L’individualismo ammala la tua vita senza che tu ne abbia coscienza, rendendoti agente di infezioni verso i tuoi simili, a cominciare da quelli più vicini, i tuoi figli, ai quali complicherai la vita senza che ti sfiori il dubbio di averlo fatto davvero. Penserai di essere immune dall’individualismo, tu. Ti conosci bene, lo sai per certo. Se non fosse che l’individualismo è un vero mago dei travestimenti, oltre a essere il più potente e diffuso tra i virus perché privo di sintomi appariscenti.

In queste pagine inizierai a guardare in faccia questo trascurato nemico, a vederne le forme attraverso le quali si infiltra nelle tue relazioni e nei tuoi atti educativi. Potrebbe essere l’occasione per imparare a conoscerti meglio e a sistemare qualche scaffale in disordine dentro di te.
Esplorerai quella parte di noi che nega il noi e crea le basi per distruggere i gruppi umani, a partire da quello cui apparteniamo, la nostra famiglia, ma non solo.

Osserveremo al microscopio le dinamiche di una degenerazione inarrestabile, che si nutre quasi esclusivamente del nostro modo di sentire, di agire, di educare, nonché dell’insostenibile velocità che imprimiamo ai nostri pensieri e alle nostre azioni che, oltre a essersi velocizzati, si sono virtualizzati, crescendo di numero e di lesività.
E ci renderemo conto che, agendo in questo modo, non facciamo che alimentare le condizioni favorevoli che conducono tante giovani vite a cercare aiuto nella psicologia, una professione che, in assenza di tali complicità, non sarebbe così indaffarata.

Se sei arrivata o arrivato fin qui, vuol dire che la nostra newsletter ti è piaciuta! Grazie per il tempo che ci hai dedicato.


https://www.z3xmi.it/get image/Cacciaaltesoro2025 600x600

News dalle biblioteche

Le attività delle biblioteche Lambrate e Venezia nella prima metà del mese di giugno 2025.


Vai alla pagina: /63  |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63