Libreria Popolare di via Tadino
Riceviamo e pubblichiamo gli incontri in Libreria Popolare di via Tadino n. 18, dal 19 giugno 2025 .
(a cura della Redazione)18/06/2025

INCONTRI IN LIBRERIA
MARTEDÌ 17 GIUGNO
ORE 18:30
MARTEDÌ 17 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di
Maurizio Spada
Il sesto ordine dell'architettura. Etica per un giovane architetto
Il sesto ordine dell'architettura. Etica per un giovane architetto
Dialoga con l'autore Roberto Sacchi
Un dialogo platonico tra un maestro e un allievo sull'architettura, la bellezza, la città e la casa in cui il lettore si troverà a meditare sul significato e il ruolo ricoperto da concetti antichi in una società nuova. L'incalzante efficacia del dialogo soddisfa e al contempo suscita la curiosità del discepolo, dando seguito al fluire di una riflessione di carattere universale.
MERCOLEDì 18 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di poesie di
Cristina Schiaffino Burigana
Effimero presente. Versi liberi e rime baciate
Dialoga con l'autrice Matteo Alacevich
Un nuovo ciclo di incontri
Il nuovo Far West: lo spazio
Un dialogo platonico tra un maestro e un allievo sull'architettura, la bellezza, la città e la casa in cui il lettore si troverà a meditare sul significato e il ruolo ricoperto da concetti antichi in una società nuova. L'incalzante efficacia del dialogo soddisfa e al contempo suscita la curiosità del discepolo, dando seguito al fluire di una riflessione di carattere universale.
MERCOLEDì 18 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di poesie di
Cristina Schiaffino Burigana
Effimero presente. Versi liberi e rime baciate
Dialoga con l'autrice Matteo Alacevich
Un nuovo ciclo di incontri
Il nuovo Far West: lo spazio
In tre incontri ci aggiorneremo:
sul progresso tecnologico dell'astronomia e dell'astrofisica che ci permettono di spingere il nostro sguardo fino a distanze prima inimmaginabili nello spazio tempo;
su cosa già ora circola sulle nostre teste tra satelliti, detriti e rifiuti spaziali, ma di cui siamo inconsapevoli;
sulla attuale geopolitica dello spazio e la rincorsa di Stati ma anche di privati a esplorare e conquistare per primi un nuovo continente: lo spazio.
sul progresso tecnologico dell'astronomia e dell'astrofisica che ci permettono di spingere il nostro sguardo fino a distanze prima inimmaginabili nello spazio tempo;
su cosa già ora circola sulle nostre teste tra satelliti, detriti e rifiuti spaziali, ma di cui siamo inconsapevoli;
sulla attuale geopolitica dello spazio e la rincorsa di Stati ma anche di privati a esplorare e conquistare per primi un nuovo continente: lo spazio.
Cosa succede nello spazio?
PRIMO INCONTR0
GIOVEDÌ 19 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di
Luca Nardi
PRIMO INCONTR0
GIOVEDÌ 19 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di
Luca Nardi
"Pianeti mancanti"
Da Plutone e Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell'oscurità
Da Plutone e Planet Nine, gli astri erranti nascosti nell'oscurità
Dialoga con l'autore
Pia Bassi
Lucia Cordone
Pia Bassi
Lucia Cordone
Quella dei pianeti mancanti è una delle più affascinanti epopee di scoperta astronomica, che lega a doppio filo oltre tre secoli di scienza, storia ed esplorazione spaziale.I pianeti mancanti sono pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, un piccolo corpo vicinissimo al Sole che guidò Einstein alla scoperta della relatività. Oppure sono oggetti cercati e poi trovati davvero, come il gigante ghiacciato Nettuno ai confini del Sistema Solare. A volte, poi, da questa ricerca è scaturito tutt’altro, come quando l’ipotesi di un ignoto pianeta chiamato Planet X portò Clyde Tombaugh a osservare Plutone quasi un secolo fa. Ma non è solo storia, perché ancora oggi stiamo cercando un pianeta mancante: il misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole.
SECONDO INCONTRO
VENERDÌ 20 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di
Patrizia Caraveo
"Ecologia Spaziale"
Dalla Terra alla Luna a Marte
Dialoga con l'autrice
Gabriella Piroli Direttore della rivista Prometeo
Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.
TERZO INCONTRO
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
ORE 18:30 Presentazione del libro di
SECONDO INCONTRO
VENERDÌ 20 GIUGNO
ORE 18:30
Presentazione del libro di
Patrizia Caraveo
"Ecologia Spaziale"
Dalla Terra alla Luna a Marte
Dialoga con l'autrice
Gabriella Piroli Direttore della rivista Prometeo
Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all’inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l’ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.
TERZO INCONTRO
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
ORE 18:30 Presentazione del libro di
Emilio Cozzi
"Geopolitica dello spazio" Storia, economia e futuro di un nuovo continente
Dialoga con l'autore
Giuseppe Polistena
Lucia Cordone
“Geopolitica dello Spazio” è il racconto di una corsa, invisibile ma ininterrotta da più di mezzo secolo, per il predominio politico ed economico dello Spazio. Da quando la missione Apollo 11 ci ha permesso di immaginare davvero la nostra esistenza al di fuori dell’orbita terrestre, prima le nazioni più forti (Stati Uniti, Russia, Cina), poi le aziende e gli imprenditori più ambiziosi del mondo hanno capito che il centro del loro potere e il futuro dei loro investimenti non si trovava sulla Terra.Emilio Cozzi, tra i maggiori esperti italiani di economia e politica dello Spazio, in queste pagine offre uno sguardo onnicomprensivo su un’avventura, non più relegata alla fantascienza, in cui leggere l’avvenire di ciascuno di noi.
FESTE E FESTIVAL IN CITTÀ
DA VICINO NESSUNO È NORMALE
Dal 30 maggio al 1 luglio 2025 - XXIX edizione
Ideato nel 1996 per aprire definitivamente il cancello dell’ex ospedale psichiatrico di Milano, il festival, dai primi anni di vita ha invitato i cittadini a confrontarsi con un luogo e una memoria rimossi della città, accompagnandoli a scoprire uno spazio urbano per molti sconosciuto.
"Geopolitica dello spazio" Storia, economia e futuro di un nuovo continente
Dialoga con l'autore
Giuseppe Polistena
Lucia Cordone
“Geopolitica dello Spazio” è il racconto di una corsa, invisibile ma ininterrotta da più di mezzo secolo, per il predominio politico ed economico dello Spazio. Da quando la missione Apollo 11 ci ha permesso di immaginare davvero la nostra esistenza al di fuori dell’orbita terrestre, prima le nazioni più forti (Stati Uniti, Russia, Cina), poi le aziende e gli imprenditori più ambiziosi del mondo hanno capito che il centro del loro potere e il futuro dei loro investimenti non si trovava sulla Terra.Emilio Cozzi, tra i maggiori esperti italiani di economia e politica dello Spazio, in queste pagine offre uno sguardo onnicomprensivo su un’avventura, non più relegata alla fantascienza, in cui leggere l’avvenire di ciascuno di noi.
FESTE E FESTIVAL IN CITTÀ
DA VICINO NESSUNO È NORMALE
Dal 30 maggio al 1 luglio 2025 - XXIX edizione
Ideato nel 1996 per aprire definitivamente il cancello dell’ex ospedale psichiatrico di Milano, il festival, dai primi anni di vita ha invitato i cittadini a confrontarsi con un luogo e una memoria rimossi della città, accompagnandoli a scoprire uno spazio urbano per molti sconosciuto.
IL SAPERE GIOVA(NE)
Un progetto rivolto a tutti i laureati in lauree magistrali.
CONSIGLI
Molti di voi sanno che in libreria continuiamo ad ospitare molte riviste in formato cartaceo. Ci sono però riviste che hanno dovuto rinunciare ad essere presenti in libreria o edicola e si possono leggere solo on-line. Una di queste è Odissea, di cui potete leggere l' ultimo numero con il link che trovate sotto.
Odissea è un blog di cultura, dibattito e riflessione diretto da Angelo Gaccione.
COSA AVREMMO MESSO IN VETRINA...
...se ancora avessimo una vetrina?
Non avendo più una nostra vetrina, questo supplemento sarà la nostra vetrina virtuale, vi chiediamo di indicarci i tipi di letture da voi preferite, compilando questo semplice questionario esprimendo coì anche l'assenso a ricevere questa mail supplementare ma dedicata alle prenotazioni delle novità in uscita, o agli ultimi libri che ci hanno fornito i nostri amici editori
GRUPPO DI LETTURA
PAUSA ESTIVA
I NOSTRI SERVIZI
Consegne a domicilio e spedizioni
Sottoscrivere un buono regalo per voi o per i vostri amici
Servizio biblioteche
Vi ricordiamo che la libreria Popolare Tadino si è trasferita nel cortile di via Tadino 18
IL SAPERE GIOVA(NE)
Un progetto rivolto a tutti i laureati in lauree magistrali.
CONSIGLI
Molti di voi sanno che in libreria continuiamo ad ospitare molte riviste in formato cartaceo. Ci sono però riviste che hanno dovuto rinunciare ad essere presenti in libreria o edicola e si possono leggere solo on-line. Una di queste è Odissea, di cui potete leggere l' ultimo numero con il link che trovate sotto.
Odissea è un blog di cultura, dibattito e riflessione diretto da Angelo Gaccione.
COSA AVREMMO MESSO IN VETRINA...
...se ancora avessimo una vetrina?
Non avendo più una nostra vetrina, questo supplemento sarà la nostra vetrina virtuale, vi chiediamo di indicarci i tipi di letture da voi preferite, compilando questo semplice questionario esprimendo coì anche l'assenso a ricevere questa mail supplementare ma dedicata alle prenotazioni delle novità in uscita, o agli ultimi libri che ci hanno fornito i nostri amici editori
GRUPPO DI LETTURA
PAUSA ESTIVA
I NOSTRI SERVIZI
Consegne a domicilio e spedizioni
Sottoscrivere un buono regalo per voi o per i vostri amici
Servizio biblioteche
Vi ricordiamo che la libreria Popolare Tadino si è trasferita nel cortile di via Tadino 18
ORARI DELLA LIBRERIA
da Martedì a Sabato ore 10-13 e 15-18
dopo le 18 la libreria è a disposizione per incontri e presentazioni
per particolari esigenze si prega di inviare mail o telefonare
ATTENZIONE:
dalle 12 alle 13 e dopo le 18, il sabato e nei festivi la portineria è chiusa
IN QUESTO CASO CITOFONATE "LIBRERIA POPOLARE"
Libreria Popolare di Via Tadino
Soc. Coop. S.r.l.
Via Tadino 18, Milano
Tel. 02 29513268 - info@libreriapopolare.it
C.F. e P.I. 01838890158
Libreria Associata
LIM, Librerie Indipendenti Milano
da Martedì a Sabato ore 10-13 e 15-18
dopo le 18 la libreria è a disposizione per incontri e presentazioni
per particolari esigenze si prega di inviare mail o telefonare
ATTENZIONE:
dalle 12 alle 13 e dopo le 18, il sabato e nei festivi la portineria è chiusa
IN QUESTO CASO CITOFONATE "LIBRERIA POPOLARE"
Libreria Popolare di Via Tadino
Soc. Coop. S.r.l.
Via Tadino 18, Milano
Tel. 02 29513268 - info@libreriapopolare.it
C.F. e P.I. 01838890158
Libreria Associata
LIM, Librerie Indipendenti Milano