Bilancio 2012: il dilemma del Comune di Milano "Come coprire un disavanzo di spesa corrente di 580 milioni di euro"
Un Report del dibattito, organizzato da MMC, svolto all'Umanitaria il 6/2 con Franco D'Alfonso e Bruno Tabacci
I pericoli nell'aria
Cosa c'è nell'aria che respiriamo ogni giorno? Cos'è questo tanto citato PM10? E in che misura una tassa sul traffico contribuisce a ridurlo?
Il Bilancio arancione del Movimento Milano Civica
Il bilancio comunale come strumento di democrazia partecipata. Presso l’Urban
Center in galleria Vittorio Emanuele, martedì
2 febbraio, Milano Civica ha presentato un opuscolo dal titolo "Bilancio in arancio,
lettura trasparente del bilancio di Milano".
Parla Davide Corritore. La sfida dell'Amministrazione Pisapia: risanare il Bilancio e rilanciare lo sviluppo. Difficoltà e progetti per la Milano del futuro nelle parole del City Manager.
La verità sul Comune, in deficit continuo e crescente. Il peso dei tagli sui trasferimenti dallo Stato e della soppressione di imposte locali.
La pesante eredità delle gestioni passate. I buchi coperti svuotando tutti i salvadanai.
La svolta, un piano di riequilibrio strutturale per non correre dietro alle emergenze.
I nuovi investimenti per far ripartire la città, subito: o dallo Stato o da cessioni mirate di asset non strategici.
Qualche buona carta: riduzione della spesa, lotta all’evasione fiscale, gestione efficiente del patrimonio comunale.
Economia dell’equità: chi ha di più deve contribuite di più. Basta agevolazioni per chi non ha i requisiti.
Il futuro: città metropolitana, accesso a internet gratuito e universale, mobilità alternativa.
La Zona tre: su Politecnico e Piscina Ponzio possibili sperimentazioni di finanza civica.
Sette incontri per capire (e uscire) dalla crisi
Da qui fino ad aprile Sel di Milano ha sviluppato un ciclo di convegni per discutere dei principali aspetti della fase difficile che attraversa l'economia e la società italiana. L'obiettivo è anche, con l'aiuto di oltre 25 esperti e economisti, di gettare un po' di luce su una possibile alternativa alle ricette dominanti.
Vigili di quartiere: verso il raddoppio
I vigili di quartiere, attivi da quattro anni, sono stati, evidentemente, un'esperienza positiva. Al punto che ora, annuncia l'Assessore alla Sicurezza Marco Granelli, verranno quasi raddoppiati entro tre mesi. Saranno vigili specializzati solo nel controllo e osservazione del territorio, su aree più ritagliate sui quartieri reali di Milano, e dotati di una loro struttura di coordinamento, in grado di selezionare le priorità sulle segnalazioni. Che, prima, spesso, non venivano risolte, in relazione alla loro gravità e in numero sufficente. Ora invece è alle porte un notevole cambiamento in questa specifica area della vigilanza urbana.
Fabrizio de André nelle biblioteche di Zona 7
Il Comitato per Milano zona 7 - Gruppo Biblioteche organizza la proiezione del documentario Effedia in occasione dell'anniversario della nascita di Fabrizio De André, nelle Biblioteche Comunali di Zona.
Liberalizzazioni e servizi pubblici
Con il DL 24 gennaio 2012 n.1 il governo Monti ha introdotto nuove norme per la “Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali” (articolo 25), norme contro cui hanno protestato i comitati in difesa dell'acqua pubblica, norme che appaiono in evidente contrasto con la scelta espressa dalla maggioranza degli italiani nel referendum dello scorso giugno sulla privatizzazione dell'acqua (e dei servizi pubblici in generale). Sono opportune allora alcune considerazioni, sia pratiche sia di principio.






