Rivoluzione al Pirellone?
Andrea Di Stefano ha raccontato ieri nella sala del Cdz un progetto ambizioso. Ribaltare l'attuale regione Lombardia, oggi ad assetto strettamente formigioniano e ciellino, in un soggetto capace di riprendere il filo delle politiche per il lavoro (tra cui il reddito minimo di cittadinanza per i disoccupati), per l'industria, per l'agricoltura e l'energia.
Per far questo l'obbiettivo è di togliere agli sprechi e ai favoritismi (soprattutto in campo sanitario privato) circa 1,5 miliardi all'anno per destinarli alla crescita autentica. Un compito immane che necessita della partecipazione di tutti.
Comunicato Comitato per Milano Zona 3 su annullamento mercato contadino del 9/12 in corso Buenos Aires
Il Comitato per Milano Zona 3 è intervenuto sulla vicenda della cancellazione del mercato contadino in corso Buenos Aires previsto per il 9/12. Ecco il comunicato.
Altri passi avanti per migliorare l'ambiente
La stagione fredda è arrivata e gli impianti di riscaldamento hanno ripreso a funzionare. Il Comune ha deciso di potenziare i controlli sugli impianti ed affidato all'AMAT il compito di preparare in tempi stretti i bandi di gara per individuare i nuovi soggetti che dovranno svolgere i controlli. All'AMAT è stato anche richiesto di predisporre un piano per istituire gli sportelli energia, punti di assistenza ai cittadini per dare informazioni, aiuto e supporto e favorire lo sviluppo di buone pratiche per la riduzione dei consumi energetici e l'impiego di nuove tecnologie.
Un nuovo Progetto per l'Occupazione
Dal proposito iniziale di aprire un dialogo con le istituzioni,
le associazioni di categoria, sindacati e università per affrontare più efficacemente il problema
della disoccupazione, con particolare riferimento per i disoccupati
in età matura, il Gruppo di Lavoro del Comitato per Milano Zona 3 e ATDAL (Associazione disoccupati Over 40) propongono un progetto per lo sviluppo dell'occupazione.
Cittadini fattivi, unitevi!
Dopo la partecipazione l'anno scorso di centinaia di cittadini al piano "Piano Antifreddo" l'assessorato alle Politiche Sociali cerca di aprire una nuova strada al terzo settore: il volontariato di massa.
Iseo un anno dopo
Cosa è stato fatto e cosa c’è in programma per il palazzetto dello sport di via Iseo incendiato dalla ‘ndrangheta
Due referendum sul lavoro , art.18 e art. 8
La discusssione , che si è svolta nel corso della riunione del
Comitato , lo scorso lunedì , il 22
ottobre , è stata utile
. Con posizioni diverse , e
per questo utile .
SPAZI PUBBLICI DA RECUPERARE. INIZIA UN DIALOGO?
Il modus operandi dell'amministrazione Pisapia: dal soggetto al progetto.
Partecipazione, trasparenza e pregiudiziale antirazzista e antifascista.
Dialogo con associazionismo e centri sociali.
Critiche e contraddizioni, ma confronto.
Lasciare alle spalle le demonizzazioni del passato.