Di tutti gli
stemmi comunali della città di Milano, quello del Municipio 3 è
l’unico che presenta non una ma tre immagini identificative, il
Leone di Porta Venezia, le acque del fiume Lambro e l’Abbazia di
Casoretto, a simboleggiare una varietà e una diversità che sono
congenite del suo tessuto. Il Municipio 3 non ha una, ma tantissime
anime, fatte di luoghi, volti e storie profondamente differenti tra
loro. Per cercare di coglierle e raccontarle ZETA3 ha voluto
ripensare un suo spazio storico, quello della rubrica “I luoghi e
le storie”, per ospitare di volta in volta la narrazione di una
delle tante identità racchiuse dentro i confini del nostro
Municipio.
Milano a teatro. La storia dei suoi antichi teatri
Mercoledì 23 gennaio allo Spazio Oberdan (ore 21:15), con replica lunedì 28 gennaio (ore 19:00), torna l’associazione non-profit Slow City con la PRIMA della sua ultima produzione: il primo atto della trilogia di film-documentari intitolata “La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano, Commedia in Tre Atti e 12 scene” patrocinata dal Comune di Milano.
Pietre d’inciampo: il valore della memoria
Il 24 gennaio prossimo nel territorio del Municipio 3 verranno posate due nuove pietre d’inciampo per non dimenticare le vittime del nazismo.
Piedi su Lambrate: Alla scoperta delle Gallerie d’Arte Contemporanea
Ritornano le camminate di ViviLambrate alla scoperta del quartiere. Il primo appuntamento del 2019 è dedicato alla Lambrate delle Gallerie d’Arte Contemporanea.
Girovagando: Consorzio di Vialedeimille
In viale dei Mille n. 1 il punto vendita del Consorzio delle Cooperative degli istituti di pena, che operano per creare percorsi di integrazione sociale delle persone private della libertà e di inserimento successivo al fine pena.
Sempre più vicini. Intervista a N'Bouiye
Sempre più spesso siamo a contatto con persone che provengono da Paesi stranieri, da culture lontane, persone che, di primo acchito, possiamo percepire come “diverse”. Ma conoscendole nel loro quotidiano, ci accorgiamo che la realtà è un'altra.
Sempre più vicini. Intervista a Soraya
Continuiamo le nostra interviste alle persone con cui sempre più spesso siamo a contatto. Persone che provengono da Paesi stranieri, da culture lontane, persone che, di primo acchito, possiamo percepire come “diverse”. Ma, conoscendole nel loro quotidiano, ci accorgiamo che la realtà è un'altra.
All'Auditorium Stefano Cerri una serata dedicata all'erisimo
Angela Bassoli, docente della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell'UniMi, ha festeggiato il primo anno di ricerca sull'ERISIMO, l'erba dei cantanti, con un incontro scientifico nel pomeriggio e in serata con la presentazione di un libro di ricette e un concerto jazz al femminile.
Piedi (e libri ) su Lambrate
Ritornano domenica 18 novembre, alle 10, le camminate di ViviLambrate alla scoperta del quartiere