Una grande risposta sul progetto Città della Salute
Stamattina sono state consegnate al sindaco Giuliano Pisapia 150 firme che dicono di fermarsi a riflettere sul progetto Città della Salute.
I genitori alla Commissione Educazione del Consiglio Comunale
Dopo il caso delle mozzarelle blu nella scuola di Piazzale Bacone, per la prima volta i genitori delle commissioni mensa sono stati convocati presso la commissione consiliare 17-Educazione, Istruzione.
Per l'Istituto dei Tumori i problemi sono altri
Mancati finanziamenti alla ricerca, personale non sostituito, liste di attesa in aumento. Per l'istituto dei Tumori la città della Salute non è una priorità. Anzi, spiega Pasquale Brunacci, coordinatore della Rsu dell'Int, metterebbe in gioco investimenti costosi e recenti fatti a Città Studi, come le nuove sedi di AmadeoLab e Cascina Rosa. E Brunacci invita i decisori, soprattutto del Comune, a visitare di persona l'Istituto, fin troppo silenzioso sulla questione.
Serve proprio questa città della salute?
Il progetto Città della Salute non ha mai ascoltato gli operatori degli istituti che dovrebbero essere spostati da Città Studi, il neurologico Besta e l'Istituto Nazionale dei Tumori. Un gruppo di professionisti ha cominciato a farlo, scoprendo esigenze ben diverse da quelle pubblicizzate ufficialmente. Al posto di progetti urbanistici calati dall'alto, emerge che l'Int non ha interesse a spostarsi, dati gli investimenti fatti. Mentre il Besta dovrebbe insediarsi nell'area di un grande Ospedale generale, per esempio Niguarda, con cui condividere i servizi. E' un quadro che Gigi Campolo, primario ospedaliero emerito, delinea passo dopo passo.
Liceo Volta. Gli studenti contro la Mafia
Si chiama Giornalotto ed è il periodico totalmente realizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico Alessandro Volta. Il numero in uscita a Maggio è monografico, parla di mafia e antimafia; è la testimonianza di un impegno e di una coscienza che contro "l'Italia delle zero opportunità" sono l'unica cura.
21 aprile: si occupa!
Aperitivi musicali alla Cairoli
Aperitivo Concerto con i Lemonrock: previsto venerdì 20 aprile presso la scuola media di via Cairoli, alle ore 18.30. L'ingresso è a offerta minima (bambini e ragazzi 3 euro, adulti 5 euro) e chi arriva tardi, non si preoccupi: potrà entrare a qualsiasi ora e unirsi alla festa.
La mia resistenza. Roberto Denti incontra i ragazzi
Le ragazze e i ragazzi di Zona 3 incontrano Roberto Denti, fondatore e direttore della Libreria dei Ragazzi nonché autore di numerosi libri per bambini tra cui 2 volumi dedicati alla Resistenza.