UNIMI Newsletter dal 3 al 9 aprile 2025

()
UNIMI foto
https://lastatalenews.unimi.it/transizione-ecologica-doppio-appuntamento-concorso-per-studenti-statale
Transizione ecologica: doppio appuntamento e un concorso per studenti in Statale.

Dagli impegni internazionali sul clima alle politiche ambientali per la società: le sfide della Green Transition al centro dei due appuntamenti che coinvolgono esperti, studiosi, aziende e studenti.
Il dipartimento di Scienze e politiche ambientali promuove due giornate di incontri sulle sfide della transizione ecologica: “Just transition: come realizzare una transizione ecologica socialmente accettabile” si terrà mercoledì 2 aprile presso la Sala Napoleonica in via Sant’Antonio 12 e “La transizione ecologica in Italia prospettive e programma al 2030” si terrà giovedì 8 maggio presso l’aula C03 in via Mangiagalli 25 a Milano.
L’incontro dell’8 maggio è associato al concorso “Un intervento concreto per attuare la transizione ecologica in Italia” dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie superiori, alle associazioni e agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea universitari, che potranno presentare i loro progetti il giorno dell’incontro...


https://lastatalenews.unimi.it/unonda-campagna-contro-violenza-donne-arriva-statale
Come un’Onda: la campagna contro la violenza sulle donne arriva in Statale

L'Ateneo ha ospitato l’evento conclusivo della campagna promossa da Rai Radio1 e Giornale Radio Rai, con testimonianze, approfondimenti e voci dal mondo.
Il 31 marzo, l’Università Statale di Milano ha ospitato l’evento conclusivo della campagna itinerante “Come un’Onda, contro la violenza sulle Donne”, ideata e coordinata dalla giornalista Rai Elena Paba e promossa da Rai Radio1 e Giornale Radio Rai. In un anno, l’iniziativa ha attraversato il Paese per sensibilizzare su questo tema cruciale, coinvolgendo università, scuole, tribunali e carceri.La giornata ha offerto testimonianze e approfondimenti, tra cui la storia di Caroline Darain, autrice del libro “E ho smesso di chiamarti papà”, che racconta la tragica storia di sua madre, Gisèle Pelicot; il contributo di studenti e studentesse sull’Osservatorio sulla Violenza contro le Donne coordinato da Irene Pellizzone, docente della Statale, e Gino Cecchettin, che porta l'esperienza della “Fondazione Giulia Cecchettin: educazione, consapevolezza e azione contro la violenza di genere”.


https://lastatalenews.unimi.it/statale-per-80-anni-liberazione.
La Statale per gli 80 anni dalla Liberazione.
Le iniziative dell'Ateneo per il palinsesto di iniziative del Comune di Milano per il 25 aprile.
Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione” è il titolo del progetto di azioni ed eventi del Comune di Milano, in vista del 25 aprile, nell’ambito di Milano è Memoria per l’80° Anniversario della Liberazione.Il palinsesto di eventi è disponibile sul sito web dedicato che verrà aggiornato dal Comune di Milano quotidianamente con ogni singola azione fino alla fine dell’anno.
Le iniziative della Statale (in aggiornamento)
3-4 aprile
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)
Un convegno organizzato dal dipartimento di Studi storici “Federico Chabod”
9 aprile
I luoghi della Liberazione a Milano
Presentazione della mappa “80 Luoghi x 80 anni di Libertà”,



Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha