IIS Cavalieri Marignoni. Navigare il digitale
L’Istituto d’Istruzione Superiore B. Cavalieri-D. Marignoni dislocato in due sedi, è frequentato da un gran numero di studenti italiani e stranieri e i problemi da affrontare sono sempre tanti rispetto alle limitate risorse delle scuole pubbliche, ma Milano ha una tradizione di solidarietà e volontariato che offre soluzioni, come potrete leggere in questo articolo che ci è pervenuto e volentieri pubblichiamo.
(a cura della Redazione)26/03/2025

Tecnologia Digitale all'IIS Cavalieri Marignoni, un esempio di inclusione
All'IIS Cavalieri Marignoni nel mese di gennaio 2025 ha preso il via "Navigare il digitale", un progetto nato dalla collaborazione tra la nostra scuola ed Informatica Solidale OdV, organizzazione di volontariato nata nel 2013 grazie all’iniziativa di un gruppo di professionisti informatici che hanno deciso di donare le loro competenze tecniche per realizzare progetti ad alto contenuto sociale e umanitario.
Il Progetto
All'IIS Cavalieri Marignoni nel mese di gennaio 2025 ha preso il via "Navigare il digitale", un progetto nato dalla collaborazione tra la nostra scuola ed Informatica Solidale OdV, organizzazione di volontariato nata nel 2013 grazie all’iniziativa di un gruppo di professionisti informatici che hanno deciso di donare le loro competenze tecniche per realizzare progetti ad alto contenuto sociale e umanitario.
Il progetto si propone di offrire agli studenti con grave disabilità un'opportunità concreta per sviluppare competenze informatiche fondamentali, al fine di migliorare la loro autonomia e di facilitare l'inclusione attraverso il mondo digitale.
Grazie, infatti, alla disponibilità di volontari esperti, gli studenti potranno familiarizzare con pc e tablet, apprendendo le nozioni fondamentali per l’utilizzo di programmi come Word, PowerPoint e di software di Google Workspace in un ambiente stimolante e laboratoriale.
Il progetto è iniziato a metà gennaio e terminerà nella seconda settimana di maggio. Gli incontri si svolgono ogni martedì mattina presso l'Inclusive Lab della sede di via Melzi D’Eril. Le lezioni privilegiano il metodo del learning by doing e offrono, attraverso la collaborazione tra il volontario
esperto e le docenti di sostegno un'esperienza formativa costruita sui bisogni educativi speciali degli studenti.
La collaborazione con Informatica Solidale OdV rappresenta un'importante occasione per valorizzare le competenze e il ruolo prezioso che il terzo settore può avere come supporto all'istruzione. Il progetto
rappresenta dunque un esempio virtuoso di cooperazione tra scuola e territorio, un'opportunità per dimostrare che la tecnologia può diventare uno strumento di crescita, di inclusione e di nuove prospettive per il futuro.
Integrazione e Inclusione
Il progetto è iniziato a metà gennaio e terminerà nella seconda settimana di maggio. Gli incontri si svolgono ogni martedì mattina presso l'Inclusive Lab della sede di via Melzi D’Eril. Le lezioni privilegiano il metodo del learning by doing e offrono, attraverso la collaborazione tra il volontario
esperto e le docenti di sostegno un'esperienza formativa costruita sui bisogni educativi speciali degli studenti.
La collaborazione con Informatica Solidale OdV rappresenta un'importante occasione per valorizzare le competenze e il ruolo prezioso che il terzo settore può avere come supporto all'istruzione. Il progetto
rappresenta dunque un esempio virtuoso di cooperazione tra scuola e territorio, un'opportunità per dimostrare che la tecnologia può diventare uno strumento di crescita, di inclusione e di nuove prospettive per il futuro.
Integrazione e Inclusione
L'obiettivo finale di questo progetto è l'integrazione e l'inclusione degli studenti nel contesto scolastico e sociale, creando un ambiente accogliente e solidale dove ognuno possa sentirsi valorizzato e
supportato.
L'esempio dell'IIS Cavalieri Marignoni dimostra concretamente come Informatica Solidale OdV possa, in stretta collaborazione con gli insegnanti di sostegno, fare la differenza, promuovendo un'educazione
inclusiva e accessibile a tutti. Questo modello può essere replicato in altre realtà, contribuendo a costruire una società più giusta e solidale.
supportato.
L'esempio dell'IIS Cavalieri Marignoni dimostra concretamente come Informatica Solidale OdV possa, in stretta collaborazione con gli insegnanti di sostegno, fare la differenza, promuovendo un'educazione
inclusiva e accessibile a tutti. Questo modello può essere replicato in altre realtà, contribuendo a costruire una società più giusta e solidale.