UNIMI Newsletter del 20 marzo 2025
Questa settimana abbiamo selezionato due impegni storici che vengono affrontati dall'università Statale: il futuro sviluppo di Città Studi e le celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione.
(a cura della Redazione)20/03/2025
L’accordo prevede l’avvio di un tavolo tecnico operativo per attuare il progetto di valorizzazione di Città Studi come Hub di servizi universitari e di diritto allo studio, formazione terziaria, ricerca e innovazione.
Il quadro di riferimento è quello della riorganizzazione dell’Università degli Studi che, a seguito della realizzazione del Campus Scientifico nel distretto MIND di Milano, i cui lavori di realizzazione sono stati avviati nell’ottobre scorso, consente la dismissione di alcuni immobili riqualificazione funzionale delle strutture di proprietà demaniale ricomprese tra le vie Celoria, Ponzio, Botticelli, Saldini e Colombo, destinate a divenire sede del nuovo Campus delle Scienze Sociali e dei Beni Culturali. L’ambito oggetto delle attività del tavolo tecnico è in linea prioritaria quello delle aree poste tra le vie Celoria, Golgi, Ponzio, Venezian e l’area sita in via Pascal 36 (interessate dalla Convenzione del 1970). ......In particolare, tra gli obiettivi del tavolo rientrano la redazione di un masterplan o i possibili scenari di rigenerazione, l’individuazione dei rapporti economici e patrimoniali tra le parti anche con il supporto di eventuali soggetti terzi (come, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate). Infine, va ricordato che, secondo il Protocollo del 2023, saranno oggetto di dismissione da parte della Statale di Milano, tramite asta pubblica, gli immobili di proprietà siti in via Vanvitelli 32, via Balzaretti 9, 11, 13, via Trentacoste 2, via Noto 6, 8 e viale Ortles 22/4, perché non più funzionali alle esigenze universitarie.
https://lastatalenews.unimi.it/statale-progetto-comune-milano-per-80-anni-liberazione
La Statale nel progetto del Comune di Milano per gli 80 anni dalla Liberazione
L'Ateneo coinvolto, con il contributo scientifico del dipartimento di Studi storici "Federico Chabod", nel palinsesto di iniziative per il 25 aprile.
E’stato presentato oggi a Palazzo Marino “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, il progetto di azioni ed eventi del Comune di Milano, in vista del 25 aprile, nell’ambito di Milano è Memoria per l’80° Anniversario della Liberazione. Alla presentazione in Sala Alessi sono intervenuti la presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, l'assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, il Capo di Gabinetto del Sindaco, Filippo Barberis e Luca Gibillini, responsabile del progetto Milano è Memoria.
Ha partecipato anche Silvia Romani, delegata ai rapporti con l'editoria e al Public Engagement ...
Oggi sono state illustrate solo le prime iniziative in programma, il sito web delle iniziative verrà aggiornato dal Comune di Milano quotidianamente con ogni singola azione fino alla fine dell’anno.
Per quanto riguarda il contributo dell’Ateneo, tra gli appuntamenti già annunciati oggi, vi sono il convegno “Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)”, un momento di riflessione su come la città ha saputo ricostruirsi nel dopoguerra, in programma nella Sala Napoleonica della Statale il 3 e 4 aprile; il 9 aprile, invece, alle ore 17, in Sala Alessi a Palazzo Marino, si svolgerà il convegno – alla presenza della rettrice Marina Brambilla e del sindaco di Milano - “I luoghi della Liberazione a Milano”, con la presentazione della mappa “80 Luoghi x 80 anni di Libertà”, un progetto per tramandare la memoria della Resistenza attraverso il territorio cittadino curata da ricercatrici e ricercatori del dipartimento di Studi storici della Statale.

https://lastatalenews.unimi.it/rilancio-citta-studi-comune-milano-statale-firmato-nuovo-protocollo-dintesa di Città Studi.
Comune di Milano e Statale, firmato il nuovo protocollo d’intesa
Comune di Milano e Statale, firmato il nuovo protocollo d’intesa
L’accordo prevede l’avvio di un tavolo tecnico operativo per attuare il progetto di valorizzazione di Città Studi come Hub di servizi universitari e di diritto allo studio, formazione terziaria, ricerca e innovazione.
Il quadro di riferimento è quello della riorganizzazione dell’Università degli Studi che, a seguito della realizzazione del Campus Scientifico nel distretto MIND di Milano, i cui lavori di realizzazione sono stati avviati nell’ottobre scorso, consente la dismissione di alcuni immobili riqualificazione funzionale delle strutture di proprietà demaniale ricomprese tra le vie Celoria, Ponzio, Botticelli, Saldini e Colombo, destinate a divenire sede del nuovo Campus delle Scienze Sociali e dei Beni Culturali. L’ambito oggetto delle attività del tavolo tecnico è in linea prioritaria quello delle aree poste tra le vie Celoria, Golgi, Ponzio, Venezian e l’area sita in via Pascal 36 (interessate dalla Convenzione del 1970). ......In particolare, tra gli obiettivi del tavolo rientrano la redazione di un masterplan o i possibili scenari di rigenerazione, l’individuazione dei rapporti economici e patrimoniali tra le parti anche con il supporto di eventuali soggetti terzi (come, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate). Infine, va ricordato che, secondo il Protocollo del 2023, saranno oggetto di dismissione da parte della Statale di Milano, tramite asta pubblica, gli immobili di proprietà siti in via Vanvitelli 32, via Balzaretti 9, 11, 13, via Trentacoste 2, via Noto 6, 8 e viale Ortles 22/4, perché non più funzionali alle esigenze universitarie.
https://lastatalenews.unimi.it/statale-progetto-comune-milano-per-80-anni-liberazione
La Statale nel progetto del Comune di Milano per gli 80 anni dalla Liberazione
L'Ateneo coinvolto, con il contributo scientifico del dipartimento di Studi storici "Federico Chabod", nel palinsesto di iniziative per il 25 aprile.
E’stato presentato oggi a Palazzo Marino “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, il progetto di azioni ed eventi del Comune di Milano, in vista del 25 aprile, nell’ambito di Milano è Memoria per l’80° Anniversario della Liberazione. Alla presentazione in Sala Alessi sono intervenuti la presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, l'assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, il Capo di Gabinetto del Sindaco, Filippo Barberis e Luca Gibillini, responsabile del progetto Milano è Memoria.
Ha partecipato anche Silvia Romani, delegata ai rapporti con l'editoria e al Public Engagement ...
Oggi sono state illustrate solo le prime iniziative in programma, il sito web delle iniziative verrà aggiornato dal Comune di Milano quotidianamente con ogni singola azione fino alla fine dell’anno.
Per quanto riguarda il contributo dell’Ateneo, tra gli appuntamenti già annunciati oggi, vi sono il convegno “Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)”, un momento di riflessione su come la città ha saputo ricostruirsi nel dopoguerra, in programma nella Sala Napoleonica della Statale il 3 e 4 aprile; il 9 aprile, invece, alle ore 17, in Sala Alessi a Palazzo Marino, si svolgerà il convegno – alla presenza della rettrice Marina Brambilla e del sindaco di Milano - “I luoghi della Liberazione a Milano”, con la presentazione della mappa “80 Luoghi x 80 anni di Libertà”, un progetto per tramandare la memoria della Resistenza attraverso il territorio cittadino curata da ricercatrici e ricercatori del dipartimento di Studi storici della Statale.