UNIMI News di febbraio 2025

All'Università Statale il corso di Sociologia della Memoria
Riparte il 7 aprile il corso di 60 ore che prevede anche lezioni itineranti sui luoghi della memoria. Il corso, unico in Italia, è aperto a tutti gli studenti e studentesse della Statale e chiude le iscrizioni entro il 21 marzo.
Quali sono i meccanismi sociali che influenzano la memoria, il ricordo e l’oblio nella società contemporanea? E qual è il rapporto che i gruppi sociali hanno con il proprio passato e, inevitabilmente, con il proprio presente e il proprio futuro? Quali tracce profonde lascia la violenza nella memoria collettiva? E come mai alcune memorie di eventi e storie passate che hanno creato dei traumi diventano patrimonio condiviso mentre altre vengono rimosse e negate?
E’ dedicato agli studenti, ma, come tutti i corsi è aperto anche agli esterni che possono frequentare come ‘uditori’ , oppure , volendo, possono iscriversi al ‘corso singolo’ pagando la relativa quota.
Verde come i boschi e la speranza. Giallo come i limoni e le risate. Rosso come l’amore e la rabbia. Blu come il mare e l’innocenza. Nero come le ombre più profonde, ma anche come il contrasto che esalta la luce. Ogni colore ha una voce e ogni fotografia racchiude una storia unica nella mostra collettiva “La bellezza dell’imperfezione”, un progetto straordinario che porta il linguaggio visivo al servizio dell’anima.
Da lunedì 10 a mercoledì 26 febbraio, dalle ore 9 alle 19, dal lunedì al venerdì, presso il Loggiato del Rettorato dell’Università Statale di Milano, sarà possibile immergersi in un percorso di immagini realizzate da 108 ragazzi e ragazze in cura per tumore in 11 centri di eccellenza sparsi per l’Italia. Ogni scatto rappresenta una finestra aperta su un mondo fatto di sfide, emozioni e coraggio, un invito a scoprire la bellezza autentica che si cela nell’imperfezione.
Acinquant'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la Cappellania dell'Università degli Studi di Milano invita a partecipare a “Teorema: corpo e spirito in Pasolini” un laboratorio di studio dedicato alla figura del grande intellettuale. Al centro degli appuntamenti il binomio “corpo-spirito”, tema centrale nell'indagine estetica e culturale di Pasolini, che attraversa la sua opera letteraria, cinematografica e politica. Il laboratorio si articola in dieci lezioni, ognuna dedicata a un aspetto diverso della vita e dell'opera di Pasolini...a partire dal 25 febbraio fino al mese di maggio (dalle ore 16:30 alle 18:30)