UNIMI Newsletter di fine anno

Due riguardanti l'ambito culturale e uno di ambito scientifico, questa la selezione tra molti interessanti articoli della nuova newsletter dell'Università Statale. ()
UNIMI foto
https://lastatalenews.unimi.it/250-anni-dellorto-botanico-brera
Dal 14 dicembre all’1 febbraio
Cultura e società
250 anni dell’Orto Botanico di Brera
Il Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario dell’Università Statale di Milano inizia le celebrazioni per i 250 anni dalla fondazione con una mostra a ingresso libero dedicata alle proprietà benefiche e nocive delle piante.
Un particolare di una delle tavole botaniche della mostra "Benessere e veleni delle piante" all'Orto Botanico di Brera.
Si inaugura, in occasione dell’apertura della mostra “Benessere e veleni dalle piante”, il palinsesto di iniziative (in aggiornamento sul sito) del Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario dell’Università Statale di Milano per il 250° anno di fondazione. Correva il 1774 quando, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa D’Austria, fu deciso che Milano avrebbe dovuto avere un vero e proprio orto botanico che fu avviato poi nel 1775 sul giardino gesuitico di Palazzo Brera, al tempo un centro culturale di riferimento a Milano per l’arte, le lettere e le scienze. L’Orto Botanico ha avuto la funzione di luogo di alta formazione in farmacia e medicina, utilizzando le specie medicinali coltivate tra le sue mura. Nel 1935 l’Orto è stato annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi....


https://lastatalenews.unimi.it/on-line-nuovo-sito-dellarchivio-storico-statale
On line il nuovo sito dell’Archivio storico della Statale

In occasione del centenario dell'Ateneo, è ora possibile consultare online l'Archivio che raccoglie documenti digitalizzati relativi alle sedi, ai docenti, all’amministrazione e agli studenti che si sono succeduti nei 100 anni di storia dell'Università...
Alcuni faldoni dei documenti digitalizzati per l'Archivio online...E'online dall'8 dicembre, nel giorno del centenario dell'Università Statale di Milano, il nuovo sito sito dell’Archivio storico dell'Ateneo, conservato dal Centro Apice.
L’8 dicembre 1924, nel Salone delle Statue del Castello Sforzesco, infatti, si svolse la cerimonia solenne per l’inaugurazione dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, cittadine e degli atenei italiani e stranieri. Nell'archivio online è possibile trovare mappe, fotografie, registri, verbali degli organi di governo, dispense delle lezioni, i fascicoli e documenti dei primi studenti, alcuni dei quali diventati poi persone famose o di rilievo come Dino Buzzati, Camilla Cederna, Nino Rota, Giorgio Mondadori, Antonia Pozzi e Vittorio Sereni, solo per citarne alcuniStatale community...


Innovazione e ricerca
https://lastatalenews.unimi.it/long-covid-scoperta-causa-disturbi-polmonari
Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Lo studio - pubblicato sul "Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science" - è stato condotto da un un team di ricerca del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano.
Alcuni faldoni dei documenti digitalizzati per l'Archivio online...



Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha