POLIMI Newsletter di dicembre 2024
Abbiamo scelto per i nostri lettori due interessanti eventi del Politecnico nei prossimi giorni del mese di dicembre 2024.
(A cura della Redazione)04/12/2024
La serata di premiazione di CORTALP l’11 dicembre è a INGRESSO GRATUITO aperto a tutti con registrazione obbligatoria su EVENTBRITE, vedi link.
https://www.eventbrite.it/e/1073112511409?aff=oddtdtcreator
L’evento è a cura di: Aldo Faleri e ALPI+MILANO aps
Per informazioni: Aldo Faleri
Date e orari
https://www.eventi.polimi.it/events/bicentenario-della-nascita-di-francesco-brioschi/
Bicentenario della nascita di Francesco BrioschiFrancesco Brioschi (1824-1897) Fondatore e Rettore del Politecnico di Milano
La matematica tra tradizione e modernità
Quest’anno ricorrono 200 anni dalla nascita di Francesco Brioschi, illustre matematico, fondatore e primo rettore del Regio Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico di Milano. Esperti ci racconteranno la sua attività di matematico riconosciuto sulla scena internazionale, di docente di matematica e di architettura idraulica, di uomo politico nell’Italia appena Unita, che ha aspetti sorprendenti e di grande modernità nella visione della scienza e della formazione. Verrà anche presentata una visione di alcune delle attuali sfide della ricerca matematica al centro dell’attenzione della comunità scientifica.
Introducono l’evento la Prorettrice Delegata del Politecnico di Milano Isabella Nova e la Direttrice del Dipartimento di Matematica Irene Maria Sabadini.
Seguiranno interventi di Umberto Bottazzini (Università degli Studi di Milano), Riccardo Rosso (Università degli Studi di Pavia), Ahmed Sebbar (Chapman University, USA).
https://www.eventi.polimi.it/events/cortalp-festival-del-cortometraggio-di-montagna-3-edizione/
CORTAlp – Festival del cortometraggio di montagna (3° edizione)
In occasione del Festival del Cortometraggio di Montagna Milano “CortAlp” alla sua terza edizione, a cura di Aldo Faleri e Roberto Boni con Francesco Zurlo, con l’organizzazione dell’associazione ALPI+MILANO aps e il CAI Centrale, che si terrà l’11 Dicembre presso l’Auditorium Testori a Palazzo della Regione Lombardia, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Montagna, è stato indetto un Concorso cinematografico tematico intitolato a “Manlio Armellini”.
CORTAlp – Festival del cortometraggio di montagna (3° edizione)
In occasione del Festival del Cortometraggio di Montagna Milano “CortAlp” alla sua terza edizione, a cura di Aldo Faleri e Roberto Boni con Francesco Zurlo, con l’organizzazione dell’associazione ALPI+MILANO aps e il CAI Centrale, che si terrà l’11 Dicembre presso l’Auditorium Testori a Palazzo della Regione Lombardia, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Montagna, è stato indetto un Concorso cinematografico tematico intitolato a “Manlio Armellini”.
La serata di premiazione di CORTALP l’11 dicembre è a INGRESSO GRATUITO aperto a tutti con registrazione obbligatoria su EVENTBRITE, vedi link.
https://www.eventbrite.it/e/1073112511409?aff=oddtdtcreator
L’evento è a cura di: Aldo Faleri e ALPI+MILANO aps
Per informazioni: Aldo Faleri
Date e orari
mercoledì 11 Dicembre 2024
Luogo
Auditorium Testori - Palazzo della Regione Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1, Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano
Luogo
Auditorium Testori - Palazzo della Regione Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1, Milano
Organizzatore
Politecnico di Milano
Bicentenario della nascita di Francesco BrioschiFrancesco Brioschi (1824-1897) Fondatore e Rettore del Politecnico di Milano
La matematica tra tradizione e modernità
Quest’anno ricorrono 200 anni dalla nascita di Francesco Brioschi, illustre matematico, fondatore e primo rettore del Regio Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico di Milano. Esperti ci racconteranno la sua attività di matematico riconosciuto sulla scena internazionale, di docente di matematica e di architettura idraulica, di uomo politico nell’Italia appena Unita, che ha aspetti sorprendenti e di grande modernità nella visione della scienza e della formazione. Verrà anche presentata una visione di alcune delle attuali sfide della ricerca matematica al centro dell’attenzione della comunità scientifica.
Introducono l’evento la Prorettrice Delegata del Politecnico di Milano Isabella Nova e la Direttrice del Dipartimento di Matematica Irene Maria Sabadini.
Seguiranno interventi di Umberto Bottazzini (Università degli Studi di Milano), Riccardo Rosso (Università degli Studi di Pavia), Ahmed Sebbar (Chapman University, USA).
Chiude l’evento Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per uno sguardo prospettico su alcuni aspetti della matematica moderna.
giovedì 19 Dicembre 2024
Dalle 14:45
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano
Dalle 14:45
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampère, 2 - Milano