UNIMI News dicembre 2024 e Concerto di Natale

La nostra selezione cade su alcuni articoli di dipartimenti diversi e due eventi, uno dei quali è il concerto di Natale. Rimandiamo gli altri contenuti alla consultazione diretta. ()
UNIMI foto
https://lastatalenews.unimi.it/dizionario-stereotipi-genere-contro-violenza-donne

Il Dizionario sugli stereotipi di genere contro la violenza sulle donne.
Per la Giornata internazionale del 25 novembre, è stato presentato in Aula Magna, alla presenza di studentesse e studenti, il “Dizionario" realizzato dall'hub di ricerca sui diritti Human Hall.
Acome “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per sradicare questi pregiudizi che promuovono o legittimano condotte sessiste, è stato presentato oggi all’Università degli Studi di Milano, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il “Dizionario breve sugli stereotipi associati alla violenza di genere e alla vittimizzazione secondaria” a cura di Francesca Poggi, docente di Filosofia del Diritto, Irene Pellizzone docente di Diritto Costituzionale e di Anna De Giuli, dottoranda in Filosofia del Diritto dell’Università Statale di Milano, con il contributo dei fumettisti Lorenza Luzzati, Paolo Ferrante, Deborah Madolini, Alberto Philippson ed Elisa Vignati. .
.Il Dizionario, ideato dal team di Human Hall, l'hub per l’inclusione, l’innovazione e la tutela dei diritti umani dell’Università degli Studi di Milano e parte dello Spoke n. 6 del progetto PNRR MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) vuole essere una risorsa educativa e scolastica con l’obiettivo di stimolare un pensiero critico autonomo sui temi della violenza di genere e della vittimizzazione secondaria, cioè quella violenza che non si verifica come diretta conseguenza dell’atto criminale...


https://lastatalenews.unimi.it/unalleanza-europea-per-malattia-parkinson

Un’alleanza europea per la malattia di Parkinson
Una storia di ricerca “made in Ue” lunga 16 anni ha portato all’avvio della prima fase di sperimentazione clinica di trapianto di cellule staminali in malati di Parkinson, sotto la guida di Elena Cattaneo, Prof.ssa e Senatrice a vita.
Dalla ricerca europea sulle cellule staminali embrionali alla prima fase di sperimentazione clinica nell’uomo di una terapia per il Parkinson. È questo il risultato chiave – tutto “made in Ue” – degli studi condotti, a partire dal 2008, nel contesto di tre consorzi di ricerca finanziati dall’Unione Europea (con bandi del 7° programma quadro e Horizon 2020), coordinati dal “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative”, Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano & Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, diretto dalla Prof.ssa e Senatrice a vita Elena Cattaneo.
La sperimentazione clinica attualmente in corso, la prima in Europa, consiste nel trapianto di neuroni prodotti in laboratorio a partire da cellule staminali embrionali umane in pazienti affetti da Parkinson, per sostituire i neuroni danneggiati a causa della malattia...


https://lastatalenews.unimi.it/internet-spazio-sempre-piu-vicino-grazie-tecnologia-sviluppata-statale

Internet nello spazio sempre più vicino grazie a una tecnologia sviluppata in Statale
L'innovativa tecnologia è stata sviluppata e brevettata nel Laboratorio di Strumentazione ottica del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”.
Quattro milioni di euro di finanziamento da parte del Ministero dell’Università e Ricerca per quattro anni di progetto finalizzato a valorizzare una tecnologia del tutto innovativa che permette di inviare grandi quantità di informazione tra terminali lontani tra loro anche migliaia di chilometri e l’elaborazione immediata dell’informazione mediante metodi di calcolo non convenzionale.
Si tratta del progetto condotto presso il Laboratorio di Strumentazione ottica del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano, sede di una nuova invenzione che si colloca nell’ambito dello sviluppo di trasmissioni verso e tra satelliti per lo sviluppo di internet nello spazio, già in fase di realizzazione...



https://lastatalenews.unimi.it/eventi/diritto-sciopero-vaglio-corte-internazionale-giustizia-punto-siamo

Il diritto di sciopero al vaglio della Corte Internazionale di Giustizia: a che punto siamo
Al centro dell’incontro la richiesta inoltrata dall'Organizzazione internazionale del lavoro alla Corte Internazionale di Giustizia per ottenere un parere sull'interpretazione della Convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale in materia di libertà sindacale, al fine di sapere se vi rientri o meno il diritto di sciopero. La pronuncia della Corte è prevista nel 2025. Evento organizzato dal dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto con l'Università di Siena.
10 Dicembre 2024
ore 09:00
dove
Sala Napoleonica
via Sant'Antonio, 10/12
, 20122 Milano (MI)
Contatti
Marinelli Francesca

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
francesca.marinelli@unimi.it

https://lastatalenews.unimi.it/eventi/concerto-natale-orchestra-coro-unimi-brani-camille-saint-saens-mauro-zuccante

Concerto di Natale di Orchestra e Coro UniMi con brani di Camille Saint-Saëns e Mauro Zuccante
Concerto di Natale dell’Orchestra e del Coro UniMi. Dirige Marco Berrini. In programma, “Oratorio de Noël, Op. 12” di Camille Saint-Saëns, “Tre Carole natalizie” per coro misto e quintetto d'archi, e repertorio di Mauro Zuccante: “Ecco la nuova stella”, da un canto popolare veneto, “O little town of Bethlehem”, dalla tradizionale canzone natalizia statunitense di Phillips Brooks e Lewis Redner, e “Jingle Bells”, dal celeberrimo brano di James Lord Pierpont
17 Dicembre 2024
ore 20:30
dove
Aula Magna
via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)
Contatti
Luisella Molina
Fondazione UniMi
orchestra@fondazioneunimi.com


Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha