POLIMI Newsletter ottobre 2024

Incontri:
Presenteranno il volume gli autori, Roger Abravanel e Luca D’Agnese.
Saranno presenti:
Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano
Alessandro Perego, Vicerettore allo Sviluppo sostenibile e impatto
Claudio Costamagna, FTI Consulting
Renato Mazzoncini, Amministratore delegato A2A
Alberto Sangiovanni Vincentelli, docente University of California, Berkeley
martedì 19 Novembre 2024
Dalle 18:00 alle 19:30
Politecnico di Milano, Aula Magna - Rettorato
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milan
EVENTI CULTURALI
https://www.eventi.polimi.it/events/sguardi-di-specie-un-dialogo-con-marta-cuscuna/
Una riflessione complessa, quella di Corvidae, in cui si intrecciano i temi della sostenibilità, del rapporto dell’essere umano con la tecnologia e, più in generale, della nostra capacità di progettare il futuro: in una parola “sguardi di specie”, prospettive ironiche e disincantate che Cuscunà approfondisce in una conversazione aperta con i docenti, gli esperti e gli studenti del Politecnico di Milano.
Partecipano al dialogo: Andrea Bonarini, Davide Fassi, Teresa Di Muccio, Alejandra León, Eugenio Morello, Martina Motta, Carolina Pacchi, Gabriele Pasqui, Paolo Pileri.
A cura di Antonio Longo e Teresa Di Muccio (DAStU) in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Dalle 12:00 alle 13:30
Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano
Iniziativa del progetto Reverselab
Link per iscriversi: https://forms.office.com/e/XjRfsE6bvb
Visite guidate gratuite previa iscrizione, fino a esaurimento posti
È necessario iscriversi con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data della visita, al fine di ottenere un pass di accesso a San Vittore.
Per visite di gruppi o per esigenze particolari potete scrivere a:
offcampus-sanvittore@polimi.it
Il progetto ReverseLab trasforma un’area dismessa del carcere di San Vittore in uno spazio laboratoriale dedicato all’arte contemporanea. In occasione della prima esposizione temporanea nell’autunno 2024, il pubblico potrà esplorare l’opera site-specific dal titolo “GLI ARTISTI SONO QUELLI CHE FANNO CASINO, Frammenti dal carcere di San Vittore”.
Realizzata dall’artista Maurice Pefura insieme alle persone detenute, l’opera consiste nell’assemblaggio di migliaia di frammenti espressivi su tessere di carte e altri materiali, che rivestono le pareti di una galleria finora dismessa nel seminterrato del primo raggio del carcere; una trasformazione che dona a questo spazio in disuso un nuovo volto, creando un paesaggio urbano inedito, all’interno di un contesto inusuale come quello di un istituto penitenziario. Ad arricchire la narrazione visiva, le storie dei detenuti coinvolti nella realizzazione dell’opera, che emergono da alcune celle vuote presenti nella galleria, mentre una “stanza della memoria” raccoglie documenti che narrano la storia del carcere fino al progetto attuale.
ReverseLab è finanziato da Fondazione di Comunità Milano e sviluppato da un partenariato di soggetti che vede la collaborazione tra Politecnico di Milano, Forme Tentative e Philo–Pratiche filosofiche, con il supporto della Casa Circondariale di Milano San Vittore “Francesco di Cataldo” e del PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
Il progetto ReverseLabsi inserisce nell’ambito delle attività di Off Campus San Vittore, spazio gestito dal Politecnico di Milano e aperto nel 2022 proprio all’interno del carcere. ReverseLab partecipa inoltre a CRAFT-Competence Center Anti-fragile Territories, del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Date e orari
dal 28 settembre al 16 novembre 2024
ogni lunedì e sabato, ore 14.00-15:00 e 15:00-16.00 (2 turni da 20 persone)
Ingresso gratuito previa iscrizione, fino a esaurimento posti
Luogo
Casa Circondariale Francesco di Cataldo – “San Vittore”
Piazza Gaetano Filangieri 2, Milano