POLIMI. Ultime novità

Ricordiamo l'ultimo evento Polimifest e anticipiamo la corsa ciclistica PolimiRide prevista per fine settembre. Dalla pubblicazione "Frontiere" invece ci catapultiamo nella vita della città e ci rinfreschiamo con un brivido di freddo siberiano. ()
eventi polimi PRD24 01
Polimifest 2024
https://www.eventi.polimi.it/events/il-tempo-dei-giganti-con-paola-turci-e-gino-castaldo/

CONCERTO:
26/09 Spettacolo musicale “Il Tempo dei Giganti. 1979-1981: I tre anni magici della musica italiana” di Paola Turci e Gino Castaldo.
Ingresso libero fino aD esaurimento posti.
Per dettagli e iscrizioni agli eventi, vi invitiamo a visitare il sito www.eventi.polimi.it


Sono aperte le iscrizioni a:
PolimiRide 2024: torna la corsa ciclistica del Politecnico!
https://www.eventi.polimi.it/events/polimiride-2024-torna-la-corsa-ciclistica-del-politecnico/

La terza edizione della corsa ciclistica del Politecnico di Milano sta arrivando e prosegue il suo viaggio tra i Poli Territoriali dell’Ateneo! Ti aspettiamo a Cremona, il 29 settembre con due percorsi davvero suggestivi che faranno tappa in tutti i punti più scenografici della città e dei dintorni, alla scoperta dei bellissimi paesaggi del Cremonese.
domenica 29 Settembre 2024
Dalle 10:30
Il percorso da 25 km è adatto anche ai più piccoli PolimiRider, semplice e divertente, perfetto per trascorrere per una bella giornata in compagnia e leggerezza. Il percorso da 75 km è invece più adatto per gli amanti delle lunghe sfide ciclistiche a contatto con la natura. I percorsi sono pianeggianti ma su terreno misto asfalto-sterrato.
La corsa sarà interamente non competitiva, avvisa anche i tuoi amici e familiari.
Partenza/Arrivo allestito in Via del Sale, all’esterno del Parco Colonie Padane

FRONTIERE:

Sulle rotte dell’interculturalità a Milano sul filobus 90/

https://www.frontiere.polimi.it/sulle-rotte-della-interculturalita-un-esplorazione-della-diversita-urbana-a-milano-attraverso-il-filobus-90-91/

Attraverso lo studio il filobus 90/91 di Milano, Martina Bovo, ricercatrice del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ha esplorato la diversità urbana e le sfide dell’interculturalità. Utilizzando un approccio etnografico, ha analizzato le complesse dinamiche sociali e spaziali che si manifestano quotidianamente all’interno di questo spazio pubblico compresso.

"La linea 90/91 attraversa otto dei nove municipi di Milano, ad eccezione del centro storico, toccando punti nodali come Piazzale Susa e la Stazione Centrale. Funziona 24 ore su 24, servendo una vasta gamma di passeggeri, dai chi si reca a lavoro molto presto ai turisti, dagli studenti ai senzatetto...
Negli ultimi anni abbiamo visto una maggiore diversificazione delle nazionalità rappresentate, il che ha portato a una pluralità di prospettive, approcci alla ricerca e letture dei temi delle disuguaglianze socio-spaziali e delle sfide legate alla convivenza interculturale..."

L’avventuriero
di Elena Rostan

Bellini è un esploratore e un divulgatore ambientale valtellinese che ha navigato oceani a remi in solitaria e i fiumi più inquinati del mondo, percorso ghiacciai, attraversato correndo gli USA da Los Angeles a NY…


Qualche tempo fa è venuto a trovarci alla camera climatica del Laboratorio LiDuP, per testare la resistenza al freddo dell’Alsaka, che arriva a -40°, della sua bicicletta stampata in 3D in policarbonato riciclato, con la quale ha poi percorso 1.800 km su neve e sabbia. Lo abbiamo conosciuto così e oggi, al suo ritorno, ci racconta come è andata e quanto è importante “essere attrezzati”, a 360°, per poter affrontare una tale sfida...

Commenta

 
 Rispondi a questo messaggio
 Nome:
 Indirizzo email:
 Titolo:
Prevenzione Spam:
Per favore, reinserire il codice riportato nell'immagine.
Questo codice serve a bloccare i tentativi di inserimento automatici.
CAPTCHA - click right for audio Play Captcha